La politica di coesione regionale è una delle più importanti dell'Unione europea. Attraverso i fondi strutturali ha l’obiettivo di migliorare i livelli di benessere delle aree più povere degli Stati membri, trasferendo risorse dalle aree più ricche a quelle in ritardo di sviluppo, creando un valore aggiunto in grado di portare benefici a tutta l'Unione. Il progetto del Sole 24 Ore, cofinanziato dalla Commissione europea, racconta come i fondi strutturali europei cambiano i territori, le città e la nostra qualità della vita, ma anche l'evoluzione di una politica che per dimensioni economiche ha superato la politica agricola. In questo podcast, a cura di Fiorella Lavorgna, parleremo dei programmi in corso ma anche delle prospettive post-2020, denunciando - quando serve - burocrazia inutile, pastoie e difficoltà ma anche pregiudizi. Articoli, video, podcast e infografiche per informare anche con i numeri, nella sezione Fondi europei del sito del Sole 24 Ore
All content for I fondi europei is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La politica di coesione regionale è una delle più importanti dell'Unione europea. Attraverso i fondi strutturali ha l’obiettivo di migliorare i livelli di benessere delle aree più povere degli Stati membri, trasferendo risorse dalle aree più ricche a quelle in ritardo di sviluppo, creando un valore aggiunto in grado di portare benefici a tutta l'Unione. Il progetto del Sole 24 Ore, cofinanziato dalla Commissione europea, racconta come i fondi strutturali europei cambiano i territori, le città e la nostra qualità della vita, ma anche l'evoluzione di una politica che per dimensioni economiche ha superato la politica agricola. In questo podcast, a cura di Fiorella Lavorgna, parleremo dei programmi in corso ma anche delle prospettive post-2020, denunciando - quando serve - burocrazia inutile, pastoie e difficoltà ma anche pregiudizi. Articoli, video, podcast e infografiche per informare anche con i numeri, nella sezione Fondi europei del sito del Sole 24 Ore
Dobbiamo tutti essere d’accordo su un punto: non dobbiamo intaccare la coesione. Lo ha detto Elisa Ferreira, Commissaria Ue per le politiche regionali e urbane in occasione della pubblicazione dell’ottavo report sulla politica di coesione. Secondo il rapporto, la politica di coesione ha aiutato i paesi europei a superare lo shock economico causato dalla pandemia prima del previsto. Ha dato una mano anche sul fronte sanitario, avendo permesso l’utilizzo dei propri fondi per l’acquisti di respiratori e mascherine nei momenti più duri della crisi. Tuttavia, l’analisi mostra come il divario tra le regioni europee, in termini di Pil, sviluppo e tasso si occupazione. stia aumentando. Il rapporto mette in guardia sul fatto che questa situazione potrebbe peggiorare con l’avvio della transizione verde e digitale, soprattutto in quelle regioni la cui economia è particolarmente dipendente dai combustibili fossili. Per evitare che questo accada, la commissione invita ad utilizzare tutti i mezzi a disposizione, come il Just Transition Fund e l’utilizzo dei fondi di coesione in maniera coordinata con il PNRR. Ma è quello che sta avvenendo? Lo abbiamo chiesto a Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia una delle due regioni Italiane destinatarie del fondo per la transizione giusta, e Pierluigi Boda dal Comitato delle Regioni.
I fondi europei
La politica di coesione regionale è una delle più importanti dell'Unione europea. Attraverso i fondi strutturali ha l’obiettivo di migliorare i livelli di benessere delle aree più povere degli Stati membri, trasferendo risorse dalle aree più ricche a quelle in ritardo di sviluppo, creando un valore aggiunto in grado di portare benefici a tutta l'Unione. Il progetto del Sole 24 Ore, cofinanziato dalla Commissione europea, racconta come i fondi strutturali europei cambiano i territori, le città e la nostra qualità della vita, ma anche l'evoluzione di una politica che per dimensioni economiche ha superato la politica agricola. In questo podcast, a cura di Fiorella Lavorgna, parleremo dei programmi in corso ma anche delle prospettive post-2020, denunciando - quando serve - burocrazia inutile, pastoie e difficoltà ma anche pregiudizi. Articoli, video, podcast e infografiche per informare anche con i numeri, nella sezione Fondi europei del sito del Sole 24 Ore