Huda è una ventenne della Brianza, con famiglia di origini marocchine.
Fa l’influencer e usa i social per raccontare la sua vita e far vedere cosa vuol dire essere una ragazza di seconda generazione in Italia.
Huda, Nessuna e centomila è un diario generazionale in formato podcast, che unisce tante storie. C’è Zak, che vuole fare l’attore senza dover interpretare sempre uno spacciatore solo perché è nero; Bilal, che non vuole più sentire la pressione del padre tradizionalista perché è un maschio; Sara, di origini tunisine ma con la pelle bianca, che vede gli amici intorno a sé discriminati per la loro pelle più scura; Camilla, che è stanca di non essere presa sul serio sul lavoro perché giovane e donna. Uno spaccato della generazione Z, raccontata dal che ne fa parte.
Huda, nessuna e centomila è una serie di Huda prodotta da Chora Media
Scritta con Marta Blumi Tripodi
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e Marco Villa
Supervisione suono e musica di Luca Micheli.
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti,
Sound Design di Luca Micheli
Il producer è Matteo Scelsa
Fonico di studio Luca Possi, Aurora Ricci
Editing Audio Michele Laserra e Valeria Luzi
All content for Huda, nessuna e centomila is the property of Huda - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Huda è una ventenne della Brianza, con famiglia di origini marocchine.
Fa l’influencer e usa i social per raccontare la sua vita e far vedere cosa vuol dire essere una ragazza di seconda generazione in Italia.
Huda, Nessuna e centomila è un diario generazionale in formato podcast, che unisce tante storie. C’è Zak, che vuole fare l’attore senza dover interpretare sempre uno spacciatore solo perché è nero; Bilal, che non vuole più sentire la pressione del padre tradizionalista perché è un maschio; Sara, di origini tunisine ma con la pelle bianca, che vede gli amici intorno a sé discriminati per la loro pelle più scura; Camilla, che è stanca di non essere presa sul serio sul lavoro perché giovane e donna. Uno spaccato della generazione Z, raccontata dal che ne fa parte.
Huda, nessuna e centomila è una serie di Huda prodotta da Chora Media
Scritta con Marta Blumi Tripodi
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e Marco Villa
Supervisione suono e musica di Luca Micheli.
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti,
Sound Design di Luca Micheli
Il producer è Matteo Scelsa
Fonico di studio Luca Possi, Aurora Ricci
Editing Audio Michele Laserra e Valeria Luzi
Il termine “mascolinità tossica” ormai si sente ovunque, basta scrollare un po’ TikTok per trovare decine di video che ne parlano, ma non è una cosa solo da social, è una questione molto vera, molto reale. E’ uno strano fenomeno, per cui gli uomini aggressivi tendono alla svalutazione delle donne, all'omofobia, alla violenza insensata. Huda racconta l’esperienza di Lorenzo, che per fortuna è riuscito ad andare oltre e ad accettare le sue insicurezze.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Huda, nessuna e centomila
Huda è una ventenne della Brianza, con famiglia di origini marocchine.
Fa l’influencer e usa i social per raccontare la sua vita e far vedere cosa vuol dire essere una ragazza di seconda generazione in Italia.
Huda, Nessuna e centomila è un diario generazionale in formato podcast, che unisce tante storie. C’è Zak, che vuole fare l’attore senza dover interpretare sempre uno spacciatore solo perché è nero; Bilal, che non vuole più sentire la pressione del padre tradizionalista perché è un maschio; Sara, di origini tunisine ma con la pelle bianca, che vede gli amici intorno a sé discriminati per la loro pelle più scura; Camilla, che è stanca di non essere presa sul serio sul lavoro perché giovane e donna. Uno spaccato della generazione Z, raccontata dal che ne fa parte.
Huda, nessuna e centomila è una serie di Huda prodotta da Chora Media
Scritta con Marta Blumi Tripodi
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e Marco Villa
Supervisione suono e musica di Luca Micheli.
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti,
Sound Design di Luca Micheli
Il producer è Matteo Scelsa
Fonico di studio Luca Possi, Aurora Ricci
Editing Audio Michele Laserra e Valeria Luzi