Testo fondamentale che sviluppa i concetti descritti nel primo libro della famosa Medium-Occultista russa, fondatrice della Società Teosofica. La dottrina segreta è una delle opere fondamentali scritte dall'esoterista russa Helena Petrovna Blavatskij, che insieme a Iside svelata costituisce un caposaldo del movimento teosofico da lei originatosi. Pubblicato in due volumi alla fine del 1888, il libro tratta dell'evoluzione occulta dell'universo e dell'uomo, incorporando come argomento principale numerose stanze di Dzyan, cioè di un antichissimo manoscritto tibetano scritto in un linguaggio misterico, che la Blavatsky avrebbe rinvenuto nei registri dell'akasha, e da lei tradotto e commentato. Il titolo dell'opera si riferisce a quella sapienza perenne e universale, comune a tutte le religioni, tradizioni, e filosofie, insegnata sin da epoche remote agli adepti delle cerchie iniziatiche come una «dottrina segreta», che ora l'autrice intendeva disvelare e rendere nota al pubblico.
All content for H.P. Blavatsky - Audiolibro - La dottrina segreta is the property of Audiolibri Locanda Tormenta and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Testo fondamentale che sviluppa i concetti descritti nel primo libro della famosa Medium-Occultista russa, fondatrice della Società Teosofica. La dottrina segreta è una delle opere fondamentali scritte dall'esoterista russa Helena Petrovna Blavatskij, che insieme a Iside svelata costituisce un caposaldo del movimento teosofico da lei originatosi. Pubblicato in due volumi alla fine del 1888, il libro tratta dell'evoluzione occulta dell'universo e dell'uomo, incorporando come argomento principale numerose stanze di Dzyan, cioè di un antichissimo manoscritto tibetano scritto in un linguaggio misterico, che la Blavatsky avrebbe rinvenuto nei registri dell'akasha, e da lei tradotto e commentato. Il titolo dell'opera si riferisce a quella sapienza perenne e universale, comune a tutte le religioni, tradizioni, e filosofie, insegnata sin da epoche remote agli adepti delle cerchie iniziatiche come una «dottrina segreta», che ora l'autrice intendeva disvelare e rendere nota al pubblico.
H.P. Blavatsky - Audiolibro - Le Stanze di Dzyan - Commentario Stanza II
H.P. Blavatsky - Audiolibro - La dottrina segreta
25 minutes
2 years ago
H.P. Blavatsky - Audiolibro - Le Stanze di Dzyan - Commentario Stanza II
H.P. Blavatsky - Audiolibro - La dottrina segreta
Testo fondamentale che sviluppa i concetti descritti nel primo libro della famosa Medium-Occultista russa, fondatrice della Società Teosofica. La dottrina segreta è una delle opere fondamentali scritte dall'esoterista russa Helena Petrovna Blavatskij, che insieme a Iside svelata costituisce un caposaldo del movimento teosofico da lei originatosi. Pubblicato in due volumi alla fine del 1888, il libro tratta dell'evoluzione occulta dell'universo e dell'uomo, incorporando come argomento principale numerose stanze di Dzyan, cioè di un antichissimo manoscritto tibetano scritto in un linguaggio misterico, che la Blavatsky avrebbe rinvenuto nei registri dell'akasha, e da lei tradotto e commentato. Il titolo dell'opera si riferisce a quella sapienza perenne e universale, comune a tutte le religioni, tradizioni, e filosofie, insegnata sin da epoche remote agli adepti delle cerchie iniziatiche come una «dottrina segreta», che ora l'autrice intendeva disvelare e rendere nota al pubblico.