Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/02/b2/cf/02b2cf16-2eee-2246-e393-7b888aae7555/mza_4932599305013309414.jpg/600x600bb.jpg
H.P. Blavatsky - Audiolibro - La dottrina segreta
Audiolibri Locanda Tormenta
8 episodes
2 months ago
Testo fondamentale che sviluppa i concetti descritti nel primo libro della famosa Medium-Occultista russa, fondatrice della Società Teosofica. La dottrina segreta è una delle opere fondamentali scritte dall'esoterista russa Helena Petrovna Blavatskij, che insieme a Iside svelata costituisce un caposaldo del movimento teosofico da lei originatosi. Pubblicato in due volumi alla fine del 1888, il libro tratta dell'evoluzione occulta dell'universo e dell'uomo, incorporando come argomento principale numerose stanze di Dzyan, cioè di un antichissimo manoscritto tibetano scritto in un linguaggio misterico, che la Blavatsky avrebbe rinvenuto nei registri dell'akasha, e da lei tradotto e commentato. Il titolo dell'opera si riferisce a quella sapienza perenne e universale, comune a tutte le religioni, tradizioni, e filosofie, insegnata sin da epoche remote agli adepti delle cerchie iniziatiche come una «dottrina segreta», che ora l'autrice intendeva disvelare e rendere nota al pubblico.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for H.P. Blavatsky - Audiolibro - La dottrina segreta is the property of Audiolibri Locanda Tormenta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Testo fondamentale che sviluppa i concetti descritti nel primo libro della famosa Medium-Occultista russa, fondatrice della Società Teosofica. La dottrina segreta è una delle opere fondamentali scritte dall'esoterista russa Helena Petrovna Blavatskij, che insieme a Iside svelata costituisce un caposaldo del movimento teosofico da lei originatosi. Pubblicato in due volumi alla fine del 1888, il libro tratta dell'evoluzione occulta dell'universo e dell'uomo, incorporando come argomento principale numerose stanze di Dzyan, cioè di un antichissimo manoscritto tibetano scritto in un linguaggio misterico, che la Blavatsky avrebbe rinvenuto nei registri dell'akasha, e da lei tradotto e commentato. Il titolo dell'opera si riferisce a quella sapienza perenne e universale, comune a tutte le religioni, tradizioni, e filosofie, insegnata sin da epoche remote agli adepti delle cerchie iniziatiche come una «dottrina segreta», che ora l'autrice intendeva disvelare e rendere nota al pubblico.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/ae445bb3cde5fefb6dead166e17fcd85.jpg
H.P. Blavatsky - Audiolibro - Le Stanze di Dzyan - La Dottrina Segreta
H.P. Blavatsky - Audiolibro - La dottrina segreta
21 minutes
2 years ago
H.P. Blavatsky - Audiolibro - Le Stanze di Dzyan - La Dottrina Segreta
Le Stanze sarebbero state composte dalla Blavatsky interpretando il linguaggio iconografico di un presunto manoscritto tibetano molto antico, il Libro di Dzyan (anche Dzan o Dzyn), che sarebbe servito come base sapienziale per La dottrina segreta.La Blavatsky descrive il manoscritto, di cui avrebbe avuto visione diretta, come un testo antico di migliaia di anni redatto in lingua Senzar e conservato in un luogo segreto del Tibet. Scritto «su foglie di palma, ma rese inalterabili al fuoco, all'acqua e all'aria mediante qualche processo specifico ignoto», il libro tratterebbe della cosmogenesi e dell'evoluzione dell'uomo fino alla distruzione di Atlantide.Altri versi attribuiti al Libro di Dzyan sono stati pubblicati da Alice Bailey in A Treatise on Cosmic Fire nel 1925.Del Libro di Dzyan non è stata fornita alcuna fonte originale né esiste alcuna citazione anteriore alla pubblicazione della Blavatsky o esterna alla saggistica esoterica afferente o meno a movimenti teosofici. Al di là delle interpretazioni fornite della Blavatsky, la completa mancanza di riscontri di questo manoscritto originale così come della misteriosa lingua pre-sanscrita in cui sarebbe stato redatto, rende dubbia la sua reale esistenza. Nel 1993, la teosofista Sylvia Cranston (pseudonimo di Anita Atkins) avanzò l'ipotesi che i versi delle stanze fossero interamente una creazione originale[8] della Blavatsky negando, conseguentemente, l'esistenza del manoscritto.David Reigle, un orientalista affiliato alla Società Teosofica, reputa, invece, il manoscritto connesso ad un testo del Buddhismo Vajrayāna, il Kalachakra Tantra. L'esoterista inglese Nicholas Goodrick-Clarke ha suggerito, nel 2006, che la fonte di ispirazione delle stanze andrebbe ricercata nel Taoismo cinese e nella Cabala ebraica.
H.P. Blavatsky - Audiolibro - La dottrina segreta
Testo fondamentale che sviluppa i concetti descritti nel primo libro della famosa Medium-Occultista russa, fondatrice della Società Teosofica. La dottrina segreta è una delle opere fondamentali scritte dall'esoterista russa Helena Petrovna Blavatskij, che insieme a Iside svelata costituisce un caposaldo del movimento teosofico da lei originatosi. Pubblicato in due volumi alla fine del 1888, il libro tratta dell'evoluzione occulta dell'universo e dell'uomo, incorporando come argomento principale numerose stanze di Dzyan, cioè di un antichissimo manoscritto tibetano scritto in un linguaggio misterico, che la Blavatsky avrebbe rinvenuto nei registri dell'akasha, e da lei tradotto e commentato. Il titolo dell'opera si riferisce a quella sapienza perenne e universale, comune a tutte le religioni, tradizioni, e filosofie, insegnata sin da epoche remote agli adepti delle cerchie iniziatiche come una «dottrina segreta», che ora l'autrice intendeva disvelare e rendere nota al pubblico.