
L'uomo forte è tornato di moda in Africa.
Da quando la serie di colpi di stato nel continente è stata dichiarata prima febbre poi epidemia, si è tornati a parlare dello stato della democrazia in Africa.
Difficile però orientarsi nel dibattito democrazia vs dittatura utilizzando unicamente il calco interpretativo europeo.
Proviamo ad allargare lo sguardo con Maurizio Bungaro, diplomatico oggi a riposo, con alle spalle più di 20 anni di lavoro nell'Africa subsahariana.
Con lui ci addentriamo nei meandri dei processi democratici in Africa dagli anni 60 ad oggi, all'ombra delle politiche neo-coloniali occidentali.