Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/b9/9f/5a/b99f5a0e-0b19-e4ef-bc8f-b34915a69464/mza_8247062401775113596.jpg/600x600bb.jpg
Hotel Baikonour
aaron inker, Michele Poletti
44 episodes
4 months ago
Hotel Baikonur è una trasmissione interplanetaria in precario equilibrio tra scienza, fantascienza, e speculative fiction.
Le cose che sentirete sono vere oppure immaginate. Esistono cose vere al limite dell’incredibile, e cose immaginate al limite della realtà.
Molte delle cose che sentirete saranno un miscuglio di reale e immaginario, passato, presente e futuro. E molte delle cose che sentirete saranno musica.

Segui il nostro canale Telegram: https://t.me/hotel_baikonur

Soggetto: Aaron Inker
Voce: Michele Poletti
Show more...
Science Fiction
Arts,
Fiction,
Science
RSS
All content for Hotel Baikonour is the property of aaron inker, Michele Poletti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Hotel Baikonur è una trasmissione interplanetaria in precario equilibrio tra scienza, fantascienza, e speculative fiction.
Le cose che sentirete sono vere oppure immaginate. Esistono cose vere al limite dell’incredibile, e cose immaginate al limite della realtà.
Molte delle cose che sentirete saranno un miscuglio di reale e immaginario, passato, presente e futuro. E molte delle cose che sentirete saranno musica.

Segui il nostro canale Telegram: https://t.me/hotel_baikonur

Soggetto: Aaron Inker
Voce: Michele Poletti
Show more...
Science Fiction
Arts,
Fiction,
Science
Episodes (20/44)
Hotel Baikonour
S1EP44 - La rabbia del cuore
A Christmas Carol.

Un episodio speciale dedicato al Natale. E' così che vorremmo che tutti possano trascorrere il Natale quest'anno. Da soli o in famiglia accantonando la rabbia dal cuore. I nostri più cari auguri di buon Natale a Voi e Noi tutti, qui, dall'Hotel Baikonur.
Show more...
1 year ago
27 minutes

Hotel Baikonour
S1E43 - Kintsugi
Puntata speciale by Michele Poletti
Show more...
2 years ago
27 minutes

Hotel Baikonour
S1E41 - Super
Un superconduttore è un materiale con precise caratteristiche fisiche, come ad esempio la mancanza di resistenza elettrica e la levitazione magnetica. Due cose molto utili, in potenza, bloccate dal fatto che i superconduttori conosciuti fino ad ora, manifestano queste caratteristiche a temperature molto basse. O a pressioni estremamente alte.


Show more...
2 years ago
28 minutes

Hotel Baikonour
S1E40 - I destini dell'anima
Si chiama “Bibliopegia Antropodermica” l'arte di rilegare i libri in pelle umana, la sua massima applicazione risale al XVII secolo e poi viene gradualmente abbandonata. Ne parla anche la studiosa Megan Rosenbloom, specialista in libri rari e bibliotecaria presso l’Università Ucla, autrice del saggio “Dark Archives: a librarian’s investigation into the science and history of books bound in human skin”. Secondo l’autrice, nel mondo esisterebbero almeno altri 50
manoscritti rilegati in questa maniera.
Show more...
2 years ago
27 minutes

Hotel Baikonour
S1E39 - Nemo
Sono chiamati poli dell'inaccessibilità quei punti geografici sulla superficie della Terra dotati
di caratteristiche notevoli dal punto di vista per lo più statistico, in quanto costituiscono, ad
esempio, il punto oceanico più distante da qualsiasi terra emersa, oppure il punto delle terre
emerse più distante da qualsiasi costa.
Show more...
2 years ago
27 minutes

Hotel Baikonour
S01E38 - Vuoto
Il vuoto ci mette sempre a disagio, il potere immaginifico del nostro cervello, quella capacità fisiologica che alcuni dicono staccarci dagli animali, ci costringe a riempire ogni spazio con qualcosa sempre, quasi sempre. Quindi il vuoto ci appare uno spazio altro, alieno, difficile.
Nel 2001, un astronomo dell’università di Washington disse al New York Times: “È una situazione alquanto imbarazzante dover ammettere che non riusciamo a trovare quasi il 90% dell’Universo.” Si riferiva alla materia. Dalle osservazioni sugli effetti gravitazionali, infatti, sembra che nell’universo ci sia molta più roba di quella che finora siam riusciti a trovare.
Show more...
2 years ago
30 minutes

Hotel Baikonour
S01E36 - Schumann
Le risonanze di Schumann sono una raccolta di picchi spettrali nella parte a frequenza
estremamente bassa (ELF) dello spettro del campo elettromagnetico terrestre. Ciò che sta
accadendo sul pianeta sta effettivamente causando più “fulmini” o altri fenomeni
geomagnetici che aumentano la frequenza elettromagnetica sul pianeta.
Per migliaia di anni, la risonanza di Schumann è stata misurata a 7,83 hertz
Show more...
2 years ago
29 minutes

Hotel Baikonour
S01E35 - Carnival
Quello che sappiamo delle particelle elementari della materia è riassunto in un modello che le descrive e descrive le loro interazioni. Per non correre rischi con le parole, gli scienziati lo hanno chiamato standard, proprio Modello Standard, ma al contrario del nome, non è per nulla banale, anzi è pieno di roba veramente strana e affascinante.
Show more...
3 years ago
31 minutes

Hotel Baikonour
S01E34 - Egon
Ecco Egon nella sua stanza lasciare cadere la penna sul foglio, ebbro d'alcol e di vita recarsi
verso il suo letto. “Domani alla fine sarà un nuovo giorno....” Sempre qui all'hotel Baikonur.
Una puntata speciale scritta da Michele Poletti
Show more...
3 years ago
29 minutes

Hotel Baikonour
S01E33 - Schiuma
Quantum foam o space time foam è il termine che in fisica spesso si usa per descrivere la natura dello spazio-tempo su scale piccolissime. A quelle dimensioni, l’universo è una schiuma di bolle che appaiono e scompaiono continuamente. Come piccoli buchi neri. “On space time foam” è anche il titolo di un’opera d’arte del 2012 di Tomàs Saraceno. Il titolo si riferisce alla scala quantistica probabilmente, ma il risultato si avvicina molto a come gli scienziati rappresentano la forma dell’universo. Il “tessuto” dello spazio-tempo.
Show more...
3 years ago
30 minutes

Hotel Baikonour
S03E32 - 0,72 K
Contesto: già dall’Ottocento, teorie antropologiche proponevano la capacità energetica come misura del progresso di una civiltà. Su questa base nel 1959 Leslie White scrisse un libro in cui proponeva di spiegare l’intera storia umana sulla base dello sviluppo tecnologico, secondo la formula Progresso= Energia consumata x Efficacia Tecnologica.
Ora: la scala Kardashev. L’originale si compone di 3 livelli, o tipi. Nel primo, la civiltà è in grado di sfruttare l’intera energia del proprio pianeta 2: la civiltà è in grado di usare l’energia del proprio sistema solare, 3: la civiltà sfrutta appieno l’intera energia della galassia. Secondo la scala, l’umanità è ancora una civiltà 0, non in grado di sfruttare tutta l’energia del pianeta Terra.
Show more...
3 years ago
28 minutes

Hotel Baikonour
S03E31 - Tunguska
Alle 7:14 ora locale, del 30 giugno 1908 un evento catastrofico ebbe luogo nelle vicinanze del fiume Tunguska Pietrosa, Siberia, abbattendo 60-80 milioni di alberi su una superficie di 2.150 chilometri quadrati. L'ipotesi più accreditata come causa del fenomeno è l'esplosione di un asteroide sassoso di dimensioni comprese fra i 30 ed i 60 m di diametro che si muoveva a una velocità di almeno 15 chilometri al secondo. Nel 1930, l'astronomo britannico Fred Lawrence Whipple ha suggerito che il corpo Tunguska fosse una piccola cometa. Vi sono anche altre ipotesi più bizzarre come teorie ufologiche, prive di validazione scientifica, che chiamavano in causa varie tecnologie di origine extraterrestre...
Show more...
3 years ago
28 minutes

Hotel Baikonour
S03E30 - Phi
Ora, sappiamo bene che la risposta alla domanda fondamentale dell’universo è 42. Ma sappiamo anche che ci sono altri numeri fondamentali nel nostro universo. Ad esempio il valore della velocità della luce. 300.00 km/s. Un altro numero famoso è Phi, un numero irrazionale, che ha proprietà geometriche e matematiche talmente peculiari, e ricorre in così tanti contesti non correlati tra di loro da essere diventato nel tempo una sorta di conferma dell’esistenza di una rapporto definito tra micro e macro, tra l’universo e la natura, tra dio e l’uomo.
Se non vi suona, è perchè siete abituati a sentirlo nominare in un altro modo: proporzione divina o anche sezione aurea: 1,618 e una serie infinita di altri decimali a seguire.

* In copertina, Mario Merz, “Fibonacci”, 1975
Show more...
3 years ago
29 minutes

Hotel Baikonour
S03E29 - Voynich
Il volume, scritto su pergamena di vitello era di dimensioni piuttosto ridotte:
16 cm di larghezza, 22 di altezza e 5 di spessore. Dalla numerazione risultano116 fogli
divisi in 20 fascicoli di diversa consistenza e spessore, ma qualche pagina
manca. Ci sono diversi fogli che sono di dimensioni maggiori degli altri e che
ripiegati, risultano quindi composti da più di due "pagine".
Si tratta del manoscritto Voynich. E' un codice illustrato risalente al XV secolo.
E' scritto con un sistema di scrittura che ancora non è stato decifrato. Il
manoscritto contiene anche immagini di piante che non sono identificabili con
alcun vegetale noto e l'idioma usato nel testo non appartiene ad alcun sistema
alfabetico/linguistico conosciuto. È stato definito da più parti come «il libro più
misterioso del mondo».
Show more...
3 years ago
30 minutes

Hotel Baikonour
S03E28 - Secure. Contain. Protect
Questa, o una simile, potrebbe essere una di quelle storie che si raccontano intorno alla SCP Foundation, una società segreta il cui compito è quello di recuperare e mettere in sicurezza anomalie scientifiche, artefatti ed entità paranormali potenzialmente o sicuramente pericolose per il genere umano.
L’elenco degli oggetti recuperabili, è consultabile sul loro sito, se volete correrne il rischio. Aprendolo vi trovate davanti una richiesta di autorizzazione e un avviso. Se doveste continuare verreste sottoposti ad un agente memetico, ossia una immagine che uccide. A guardarla senza autorizzazione, vi scoppierebbe il cervello, o vi si fermerebbe il cuore, o giù di lì.
Show more...
3 years ago
31 minutes

Hotel Baikonour
S03E27 - Warp.Velocità Curvatura
Menù di oggi: uno dei temi che più infiammano l'immaginazione degli autori sci-fi da secoli, il viaggio spaziale.
Lo facciamo da una delle tante angolazioni possibili. Questa in particolare, perchè, data la confusione sotto il cielo, stiamo vivendo tempi interessanti. Se il fiorire delle agenzie spaziali private è ormai certezza, ci sono campi in cui realtà e fantascienza si stanno intersecando in maniera elettrizzante. Campi in cui la fantascienza potrebbe presto diventare realtà, quindi, " Signor Sulu, Velocità Curvatura".
Show more...
3 years ago
33 minutes

Hotel Baikonour
S03E26 - Feelings
L'emozione è l'insieme dei cambiamenti dello stato corporeo che sono indotti in miriadi di organi dai terminali delle cellule nervose, sotto il controllo di un apposito sistema del cervello che risponde al contenuto dei pensieri relativi a una particolare entità o evento.
Quello specifico sistema si chiama sistema limbico. Qui vengono “processate” le emozioni primarie. Viene supportato dalla corteccia prefrontale e quella somatosensoriale per l'elaborazione delle emozioni più complesse.

*In copertina "Stati d'animo. Quelli che restano" U. Boccioni, 1911
Show more...
3 years ago
30 minutes

Hotel Baikonour
S02E25 - Fluvomantica pt.3
Parte finale, Fluvomantica 3. Ma avrà davvero una fine -e un fine- questo strano libro?
Intessere relazioni con qualcosa di altro. Un'entità quasi sacra.
Nei giorni seguenti, mi scoprii ad accarezzare la superficie degli oggetti, ogni tanto cerco nelle tasche un piccolo sasso, che per vergogna non ho mai davvero messo lì. Pensai alla relazione col fiume, un essere che non conoscevo. 
Show more...
4 years ago
30 minutes

Hotel Baikonour
S02E24 - Fluvomantica pt.2
Seconda immersione nelle acque del fiume. Continuiamo a leggere di fluvomantica e di una ricerca che è forse un indagine. Ma anche di nuovi immaginari e di ecologie creative.
Show more...
4 years ago
31 minutes

Hotel Baikonour
S02E23 - Fluvomantica pt.1
Continua il viaggio nella Fluvomantica, un libro strano che mischia fiction e filosofia, un po' diario e un po' ricerca scientifica. Un po' viaggio e un po' indagine. Insomma, abbiamo deciso di leggerlo!
Show more...
4 years ago
30 minutes

Hotel Baikonour
Hotel Baikonur è una trasmissione interplanetaria in precario equilibrio tra scienza, fantascienza, e speculative fiction.
Le cose che sentirete sono vere oppure immaginate. Esistono cose vere al limite dell’incredibile, e cose immaginate al limite della realtà.
Molte delle cose che sentirete saranno un miscuglio di reale e immaginario, passato, presente e futuro. E molte delle cose che sentirete saranno musica.

Segui il nostro canale Telegram: https://t.me/hotel_baikonur

Soggetto: Aaron Inker
Voce: Michele Poletti