Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/e8/0d/b5/e80db5c0-b97c-4e01-fa3e-de84324ec303/mza_4659335909160142865.jpg/600x600bb.jpg
Homo Umamis
Il Chimico Sulla Tavola
9 episodes
6 days ago
Nel corso della storia dell’uomo, il cibo si è evoluto con noi, con la nostra cultura e la nostra tecnologia, diventando allo stesso tempo forza motrice e risultato di una continua innovazione. Un’innovazione che merita di essere raccontata! Siamo Matteo Capone e Chiara Biagini, chimici, divulgatori e appassionati di cibo. Insieme siamo Il Chimico sulla Tavola, e questo è Homo Umamis, il podcast che racconta con gli occhi della chimica le innovazioni del cibo nel passato, nel presente e, ci proviamo: anche nel futuro.
Show more...
Chemistry
Science
RSS
All content for Homo Umamis is the property of Il Chimico Sulla Tavola and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel corso della storia dell’uomo, il cibo si è evoluto con noi, con la nostra cultura e la nostra tecnologia, diventando allo stesso tempo forza motrice e risultato di una continua innovazione. Un’innovazione che merita di essere raccontata! Siamo Matteo Capone e Chiara Biagini, chimici, divulgatori e appassionati di cibo. Insieme siamo Il Chimico sulla Tavola, e questo è Homo Umamis, il podcast che racconta con gli occhi della chimica le innovazioni del cibo nel passato, nel presente e, ci proviamo: anche nel futuro.
Show more...
Chemistry
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/36343833/36343833-1675189944726-810c85c4a8743.jpg
FUORI MENÙ - Perché la pecora sa di pecora?
Homo Umamis
1 hour 40 seconds
2 years ago
FUORI MENÙ - Perché la pecora sa di pecora?

Lo sapevate che lo zafferano è la spezia più contraffatta al mondo, ma la chimica offre vie sempre più innovative per riconoscere le adulterazioni? Le molecole contenute nell'amaro alla genziana fanno davvero bene alla salute? E soprattutto: perché la pecora "o si ama o si odia"? Quali sono le molecole dietro il suo sapore così inconfondibile? (E se non ci piace, è possibile giocare con la chimica per cambiarlo?)
Toccheremo questi e altri temi in questa puntata speciale dedicata alla chimica di ricette e ingredienti fondamentali della cucina abruzzese, e cammineremo sul filo sottile che passa tra tradizione e innovazione. Registrata dal vivo durante l'evento del 13 giugno 2023 alla Libreria Colacchi dell'Aquila, con la moderazione di Antonio Fruci di L'A - ElleapostrofoA.
---- 
La scienza è una cosa seria, non seriosa! 
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ilchimicosullatavola/ 
FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilchimicosullatavola/ 
---- 
Sul nostro sito trovi tutte le nostre attività e i nostri articoli: https://www.ilchimicosullatavola.it/ 
---- 
Ti è piaciuto il podcast? Supporta questo e tanti altri progetti offrendoci un caffè simbolico: https://ko-fi.com/ilchimicosullatavola

Homo Umamis
Nel corso della storia dell’uomo, il cibo si è evoluto con noi, con la nostra cultura e la nostra tecnologia, diventando allo stesso tempo forza motrice e risultato di una continua innovazione. Un’innovazione che merita di essere raccontata! Siamo Matteo Capone e Chiara Biagini, chimici, divulgatori e appassionati di cibo. Insieme siamo Il Chimico sulla Tavola, e questo è Homo Umamis, il podcast che racconta con gli occhi della chimica le innovazioni del cibo nel passato, nel presente e, ci proviamo: anche nel futuro.