Per capire cos’è la biostampa partiamo da qui: la stampa 3D di cui abbiamo raccontato fino ad ora comporta ovviamente l’impiego, a livello di materiali utilizzati, di sostanze inorganiche: ad esempio per la stampa delle protesi in titanio si utilizzano delle polveri fini di titanio che vengono fuse tramite un raggio laser, strato dopo strato. E così via!
E se invece delle sostanze inorganiche si usassero delle sostanze organiche? La biostampa si innesta quindi nel più ampio campo della neonata ingegneria tessutale, una scienza interdisciplinare. Come sempre, vi prometto qualche esempio...
Questo è Homo Salus, un podcast di Talent Garden prodotto con il supporto di Roche Italia.
Innovazione, sostenibilità, tecnologia, generazioni presenti e future: sono solo alcuni dei temi che affronteremo con Homo Salus, un viaggio in cui esseri umani e salute si incontrano costantemente.
Homo Salus è la nuova frontiera della salute e con questo podcast proviamo a scoprirla insieme!
Homo Salus si trova su tutte le piattaforme d’ascolto gratuite. Vieni a trovarci su
roche.it. Ci sentiamo!