Un burattino parlante, oggi, verrebbe scambiato per un assistente vocale. E se Pinocchio fosse un altoparlante bluetooth particolarmente incline alle bugie? Come andrebbe a finire?
Questo podcast nasce come progetto nell'ambito del laboratorio “Riscritture di fiabe, tra persistenze e distorsioni”, per l’esame di Storia dell’educazione e dei processi comunicativi” della professoressa Chiara Lepri, corso di laurea magistrale in E-learning e Media Education - Università di Roma Tre.
All content for Hey, Spinocchio is the property of Gianluca Martelliano and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un burattino parlante, oggi, verrebbe scambiato per un assistente vocale. E se Pinocchio fosse un altoparlante bluetooth particolarmente incline alle bugie? Come andrebbe a finire?
Questo podcast nasce come progetto nell'ambito del laboratorio “Riscritture di fiabe, tra persistenze e distorsioni”, per l’esame di Storia dell’educazione e dei processi comunicativi” della professoressa Chiara Lepri, corso di laurea magistrale in E-learning e Media Education - Università di Roma Tre.
Un burattino parlante, oggi, verrebbe scambiato per un assistente vocale. E se Pinocchio fosse un altoparlante bluetooth particolarmente incline alle bugie? Come andrebbe a finire?
Questo podcast nasce come progetto nell'ambito del laboratorio “Riscritture di fiabe, tra persistenze e distorsioni”, per l’esame di Storia dell’educazione e dei processi comunicativi” della professoressa Chiara Lepri, corso di laurea magistrale in E-learning e Media Education - Università di Roma Tre.