Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/cc/95/fc/cc95fc69-aaf8-5d8a-1912-7a5f119813e2/mza_6656793528697170423.jpg/600x600bb.jpg
Harmakis Presenta
ANUBI RADIO
27 episodes
6 months ago
Pesentazione libri Catalogo Harmakis
Show more...
Religion & Spirituality
RSS
All content for Harmakis Presenta is the property of ANUBI RADIO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pesentazione libri Catalogo Harmakis
Show more...
Religion & Spirituality
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/3700aabb3272e534c8b8fae5c8928a55.jpg
Vangelo di Tommaso
Harmakis Presenta
17 minutes
6 years ago
Vangelo di Tommaso
Il Vangelo di Tommaso è un vangelo apocrifo che raccoglie 114 detti di Gesù. La sua data di composizione è dibattuta tra gli studiosi: alcuni lo ritengono contemporaneo dei vangeli sinottici, se non addirittura antecedente a questi, la cui datazione non è posteriore alla fine del I secolo; ma la maggioranza degli studiosi ritiene che sia successivo, in quanto mostrerebbe una dipendenza parziale dai vangeli canonici, e lo datano alla metà del II secolo, nel 140. L'attribuzione del vangelo è all'apostolo "Didimo Giuda Tommaso" (sia"Didimo" che "Tommaso" significano "gemello", rispettivamente in greco e in aramaico). La visione che emerge dal Vangelo secondo Tommaso è che il Regno di Dio sia già presente sulla Terra e che la luce divina, presente all'interno di tutti gli uomini, può permettere loro di vedere il Regno ed entrarvi. Il testo completo del vangelo è conservato presso il museo copto del Cairo, in un manoscritto papiraceo in lingua copta scoperto nel 1945 a Nag Hammadi, in Egitto; tale codice, legato con un metodo ora noto come legatura copta, risale al 340 circa.
Harmakis Presenta
Pesentazione libri Catalogo Harmakis