Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/45/3d/7c/453d7c93-edf4-ca01-1ad7-4479593848b1/mza_15226264104054635119.jpg/600x600bb.jpg
Haendel: un poliglotta nell'Europa del '700
Rete Toscana Classica
10 episodes
6 hours ago
Nel 2009, in occasione del 250esimo anniversario della morte di Georg Friedrich Haendel, celebravamo il “caro Sassone” con questo ciclo curato da Antonella D’Ovidio, musicologa specialista del Barocco. Nell’arco di dieci puntate attraversiamo vita e opere di questo colosso della prima metà del Settecento. Negli ultimi quarant’anni sono fiorite pubblicazioni, festival, registrazioni discografiche e allestimenti che hanno finalmente restituito un quadro pressoché completo del vastissimo catalogo haendeliano. In particolare, le conoscenze dell’imponente produzione teatrale di Haendel – prima ad Amburgo, poi in Italia e quindi soprattutto a Londra – sono state corroborate da un’intensa diffusione di esecuzioni. Ricordiamo che Haendel scrisse la sua prima opera italiana – Rodrigo – a Firenze per Ferdinando de’ Medici. Il ritratto di Georg Friedrich Haendel è di Thomas Hudson. Grazie a Stiftung Händel-Haus Halle e a Museum Digital. Copyright: © Stiftung Händel-Haus; Licence: CC BY-NC-SA
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Haendel: un poliglotta nell'Europa del '700 is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel 2009, in occasione del 250esimo anniversario della morte di Georg Friedrich Haendel, celebravamo il “caro Sassone” con questo ciclo curato da Antonella D’Ovidio, musicologa specialista del Barocco. Nell’arco di dieci puntate attraversiamo vita e opere di questo colosso della prima metà del Settecento. Negli ultimi quarant’anni sono fiorite pubblicazioni, festival, registrazioni discografiche e allestimenti che hanno finalmente restituito un quadro pressoché completo del vastissimo catalogo haendeliano. In particolare, le conoscenze dell’imponente produzione teatrale di Haendel – prima ad Amburgo, poi in Italia e quindi soprattutto a Londra – sono state corroborate da un’intensa diffusione di esecuzioni. Ricordiamo che Haendel scrisse la sua prima opera italiana – Rodrigo – a Firenze per Ferdinando de’ Medici. Il ritratto di Georg Friedrich Haendel è di Thomas Hudson. Grazie a Stiftung Händel-Haus Halle e a Museum Digital. Copyright: © Stiftung Händel-Haus; Licence: CC BY-NC-SA
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/02/portraet-georg-friedrich-haendel-2292.jpg
Gli anni della dolce vita – Il “caro Sassone” a Roma I
Haendel: un poliglotta nell'Europa del '700
1 hour 4 minutes 42 seconds
4 years ago
Gli anni della dolce vita – Il “caro Sassone” a Roma I
Haendel: un poliglotta nell'Europa del '700
Nel 2009, in occasione del 250esimo anniversario della morte di Georg Friedrich Haendel, celebravamo il “caro Sassone” con questo ciclo curato da Antonella D’Ovidio, musicologa specialista del Barocco. Nell’arco di dieci puntate attraversiamo vita e opere di questo colosso della prima metà del Settecento. Negli ultimi quarant’anni sono fiorite pubblicazioni, festival, registrazioni discografiche e allestimenti che hanno finalmente restituito un quadro pressoché completo del vastissimo catalogo haendeliano. In particolare, le conoscenze dell’imponente produzione teatrale di Haendel – prima ad Amburgo, poi in Italia e quindi soprattutto a Londra – sono state corroborate da un’intensa diffusione di esecuzioni. Ricordiamo che Haendel scrisse la sua prima opera italiana – Rodrigo – a Firenze per Ferdinando de’ Medici. Il ritratto di Georg Friedrich Haendel è di Thomas Hudson. Grazie a Stiftung Händel-Haus Halle e a Museum Digital. Copyright: © Stiftung Händel-Haus; Licence: CC BY-NC-SA