Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/21/c9/b9/21c9b91f-9206-f646-4da0-81c350d482c6/mza_12339261861265828070.jpg/600x600bb.jpg
Guy de Maupassant - Novelle
Graziana Maniscalco - CTS
9 episodes
8 months ago
Guy De Maupassant - Novelle
è il podcast di narrazioni sonore digitali dedicato alle novelle di
di Guy de Maupassant prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano
con il supporto di #RØDE

approfondimenti sulle novelle di Guy de Maupassant, sono sul nostro blog:
https://vociferonet.wordpress.com/blog/
https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/

PERCHE? GUY DE MAUPASSANT-NOVELLE?
1) L’esperienza acquisita e i numerosi ascolti ottenuti da Vocifero audio racconti ci hanno spinti a progettare, curare, produrre e, ora, a pubblicare questo podcast dedicato alle novelle di Guy de Maupassant che riprende i caratteri editoriali di Vocifero: cura tecnica delle registrazioni; studio approfondito dei materiali; preparazione degli interpreti; tessitura sonora creata appositamente per ciascun audioracconto.
2) Il nostro Maupassant, quello che per decenni abbiamo letto e riletto, biascicato in solitario o ad alta voce in pubblico, pretende una collocazione monografica.
3) Perché le 308 novelle pubblicate da Maupassant -sia che abbiano l’estensione di poche pagine, sia che abbiano la consistenza di romanzi brevi- riservano tutte delle sorprese: nella struttura, nella scrittura, per la storia, per i personaggi, per i finali spiazzanti: e tutte, sia quelle dichiaratamente cupe e drammatiche, sia quelle apparentemente leggere e umoristiche, portano i tratti distintivi di un Autore, forse contradditorio nelle esposizioni ma fortemente unitario per temi e sensibilità d’artista.
4) Coloro che già conoscono le novelle pubblicate, potranno ascoltarle nell’interpretazione dei tanti attori coinvolti (tutti professionisti di collaudata esperienza) e nell’impianto sonoro creato da Giuseppe Romeo.
5) Coloro che si imbattono per la prima volta nei racconti potranno accostarsi ad un Autore che -siamo certi- desterà in loro stupore e malia.

Se vuoi sapere di più su Guy de Maupassant visita:
https://it.wikipedia.org/wiki/Guy_de_Maupassant

le altre nostre pubblicazioni audio ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti-ragazzi
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
Arts
Books,
Fiction
RSS
All content for Guy de Maupassant - Novelle is the property of Graziana Maniscalco - CTS and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Guy De Maupassant - Novelle
è il podcast di narrazioni sonore digitali dedicato alle novelle di
di Guy de Maupassant prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano
con il supporto di #RØDE

approfondimenti sulle novelle di Guy de Maupassant, sono sul nostro blog:
https://vociferonet.wordpress.com/blog/
https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/

PERCHE? GUY DE MAUPASSANT-NOVELLE?
1) L’esperienza acquisita e i numerosi ascolti ottenuti da Vocifero audio racconti ci hanno spinti a progettare, curare, produrre e, ora, a pubblicare questo podcast dedicato alle novelle di Guy de Maupassant che riprende i caratteri editoriali di Vocifero: cura tecnica delle registrazioni; studio approfondito dei materiali; preparazione degli interpreti; tessitura sonora creata appositamente per ciascun audioracconto.
2) Il nostro Maupassant, quello che per decenni abbiamo letto e riletto, biascicato in solitario o ad alta voce in pubblico, pretende una collocazione monografica.
3) Perché le 308 novelle pubblicate da Maupassant -sia che abbiano l’estensione di poche pagine, sia che abbiano la consistenza di romanzi brevi- riservano tutte delle sorprese: nella struttura, nella scrittura, per la storia, per i personaggi, per i finali spiazzanti: e tutte, sia quelle dichiaratamente cupe e drammatiche, sia quelle apparentemente leggere e umoristiche, portano i tratti distintivi di un Autore, forse contradditorio nelle esposizioni ma fortemente unitario per temi e sensibilità d’artista.
4) Coloro che già conoscono le novelle pubblicate, potranno ascoltarle nell’interpretazione dei tanti attori coinvolti (tutti professionisti di collaudata esperienza) e nell’impianto sonoro creato da Giuseppe Romeo.
5) Coloro che si imbattono per la prima volta nei racconti potranno accostarsi ad un Autore che -siamo certi- desterà in loro stupore e malia.

Se vuoi sapere di più su Guy de Maupassant visita:
https://it.wikipedia.org/wiki/Guy_de_Maupassant

le altre nostre pubblicazioni audio ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti-ragazzi
https://www.centroteatralesiciliano.it
Show more...
Arts
Books,
Fiction
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e8c88520a5858bef615b0b804b5b751f.jpg
#9 Apparizione - Guy de Maupassant - novella - vocifero
Guy de Maupassant - Novelle
21 minutes
3 years ago
#9 Apparizione - Guy de Maupassant - novella - vocifero
APPARIZIONE (1883)
Aparition di Guy de Maupassant
voce narrante Pietro Montandon
musiche e sound design Giuseppe Romeo
direzione Graziana Maniscalco

Un uomo riceve da un amico l’incarico di recuperare delle lettere, appartenute alla moglie, in una villa di campagna. Ed è qui che si ritrova di fronte all’Apparizione.

nota a cura di Nino Romeo

«Edgar Poe non scrisse nulla di altrettanto sconvolgente.»
Così scrive lo stesso Maupassant nella presentazione della ristampa di Apparizione (1991), consapevole di aver raggiunto con questo racconto, nel genere letterario del mistero, particolarmente in voga nell’Europa dell’Ottocento, potenza ed originalità segnica.
L’incipit del racconto è comune ad altri di Maupassant: in un salotto aristocratico, un Narratore, un marchese ottuagenario, racconta una storia.
Ma sin dalle prime battute avverte che si tratta di «una storia strana, tanto strana che è l’ossessione della mia vita», innalzando, così, l’attenzione dei suoi uditori e quella di noi lettori.
Anche lo sviluppo della storia è comune ad altre narrate da Maupassant: il Narratore, cinquantasei anni prima, incontra un amico che non vedeva da tempo (vedi, in questo podcast, Cameriere, una birra!). L’uomo è invecchiato, moralmente spossato, a causa della prematura morte della moglie di cui è ancora follemente innamorato. L’amico affida al Narratore un compito apparentemente semplice: recuperare delle lettere nella villa abitata sino alla morte della moglie e poi abbandonata.
A questo punto, Maupassant imprime una svolta all’andamento e al ritmo della narrazione.
I fatti successivi: la percorrenza, a cavallo, in una radiosa giornata, della breve strada che separa Parigi dalla villa; l’impatto concitato con l’enigmatico e reticente custode; l’ispezione della camera della signora che fa crescere l’ansia e l’immotivato timore nel marchese Narratore; l’apparizione della donna, alta, dai lunghi capelli; il timore che si trasforma in paura franca, quella che dà sofferenza «più che in tutto il resto della mia vita»; la dolente richiesta della donna d’essere pettinata; la sparizione della donna dietro una porta che il marchese non riesce ad aprire; la fuga concitata dalla stanza e dalla villa; il rientro a Parigi, al galoppo, sotto il tepore rassicurante del sole: tutti questi eventi appaiono racchiusi tra due parentesi: le parentesi del mistero, del soprannaturale: tanto da far sospettare al marchese (e a noi con lui) che quanto vissuto non sia accaduto realmente, che tutto sia stato un’allucinazione. Ma il sospetto si dirada quando il marchese trova sulla sua giacca, annodati ai bottoni, i capelli della donna, che lui aveva pettinati. Quei capelli danno uno scatto inventivo ed innovativo al racconto: ma sono anche la conferma della materialità e della carnalità della donna apparsa. La loro pettinatura sarà un sensuale congiungimento dell’uomo e della donna che diverrà indelebile per il marchese negli anni a venire e che lo trasferirà nella dimensione in cui realtà e allucinazione non trovano distinzione di azioni e di memorie.
https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/
Guy de Maupassant - Novelle
Guy De Maupassant - Novelle
è il podcast di narrazioni sonore digitali dedicato alle novelle di
di Guy de Maupassant prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano
con il supporto di #RØDE

approfondimenti sulle novelle di Guy de Maupassant, sono sul nostro blog:
https://vociferonet.wordpress.com/blog/
https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/

PERCHE? GUY DE MAUPASSANT-NOVELLE?
1) L’esperienza acquisita e i numerosi ascolti ottenuti da Vocifero audio racconti ci hanno spinti a progettare, curare, produrre e, ora, a pubblicare questo podcast dedicato alle novelle di Guy de Maupassant che riprende i caratteri editoriali di Vocifero: cura tecnica delle registrazioni; studio approfondito dei materiali; preparazione degli interpreti; tessitura sonora creata appositamente per ciascun audioracconto.
2) Il nostro Maupassant, quello che per decenni abbiamo letto e riletto, biascicato in solitario o ad alta voce in pubblico, pretende una collocazione monografica.
3) Perché le 308 novelle pubblicate da Maupassant -sia che abbiano l’estensione di poche pagine, sia che abbiano la consistenza di romanzi brevi- riservano tutte delle sorprese: nella struttura, nella scrittura, per la storia, per i personaggi, per i finali spiazzanti: e tutte, sia quelle dichiaratamente cupe e drammatiche, sia quelle apparentemente leggere e umoristiche, portano i tratti distintivi di un Autore, forse contradditorio nelle esposizioni ma fortemente unitario per temi e sensibilità d’artista.
4) Coloro che già conoscono le novelle pubblicate, potranno ascoltarle nell’interpretazione dei tanti attori coinvolti (tutti professionisti di collaudata esperienza) e nell’impianto sonoro creato da Giuseppe Romeo.
5) Coloro che si imbattono per la prima volta nei racconti potranno accostarsi ad un Autore che -siamo certi- desterà in loro stupore e malia.

Se vuoi sapere di più su Guy de Maupassant visita:
https://it.wikipedia.org/wiki/Guy_de_Maupassant

le altre nostre pubblicazioni audio ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti-ragazzi
https://www.centroteatralesiciliano.it