
SOS Villaggi dei bambini viene fondata in Austria nel 1949 (https://it.m.wikipedia.org/wiki/1949) su iniziativa di Hermann Gmeiner con l'obiettivo di dare una casa e un ambiente famigliare ai tanti orfani di guerra.
Per farlo Gmeiner creò il concetto di Villaggio SOS.
Villaggio dei bambini SOS a Mar del Plata (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mar_del_Plata), in Argentina (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Argentina)
I Villaggi SOS si differenziano dalle altre strutture di accoglienza per minori, come le case famiglia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Casa-famiglia), orfanotrofi (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Orfanotrofi) e comunità, perché il bambino vive in una casa con altri coetanei e quando possibile con i fratelli le sorelle biologiche.
I villaggi comprendono solitamente case che ospitano dagli 8 ai 15 gruppi di circa 10 bambini. Ogni cosiddetto "nucleo familiare SOS" ha la propria abitazione ma condivide i servizi sociali (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Servizi_sociali) e medici (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Medicina) con il resto del Villaggio SOS. Di questo e molto altro ho parlato con Samantha Tedesco Responsabile Programmi e Advocacy, SoS villaggi dei bambini
https://www.sositalia.it/