L'acqua è da sempre legata alle civiltà, ma oggi è anche al centro di tensioni globali. Con Marirosa Iannelli di Mangrovia, organizzazione che si occupa di diritti umani e ambientali legati all'acqua, esploriamo come la scarsità idrica alimenti conflitti internazionali e analizziamo il concetto di 'acqua virtuale', che riflette l’impronta idrica nascosta nei beni di consumo. Scopriamo le implicazioni geopolitiche e sociali della gestione dell’acqua, un tema cruciale per il futuro delle comunità e delle risorse globali.
CONSIGLI DI LETTURA
- Water grabbing. Nuove guerre per l'accaparramento dell'acqua. Di Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli. Emi, 2018.
- Atlante geopolitico dell'acqua. Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia. Di Emanuele Bompan, Marirosa Iannelli e Federica Fragapane. Hoepli, 2019.
- Ascoltare l'acqua. Di Tristan Gooley. Mondadori, 2017.
- I beni comuni. L'inaspettata rinascita degli usi collettivi. Di Stefano Rodotà. La Scuola di Pitagora, 2018.
- L'acqua e il suo diritto. Di Ugo Mattei e Alessandra Quarta. Futura Editrice, 2014
- Un pianeta senz'acqua. Viaggio nella desertificazione contemporanea. Di Fred Pearce. Il Saggiatore, 2024