La disponibilità d’acqua nelle nostre case dipende da un sistema complesso e fragile, come ci spiega la fisica ambientale Elisa Brussolo, responsabile del Centro Ricerche SMAT di Torino. Esploriamo le sfide poste ai sistemi di distribuzione dell'acqua dai cambiamenti climatici, come la siccità e le piogge estreme, e l’impatto degli inquinanti emergenti. Tra perdite di rete e nuove tecnologie, scopriamo come monitoraggi avanzati e strategie di adattamento possono aiutarci a mantenere l'acqua potabile e sostenibile, nel tentativo di prevenire un futuro di scarsità e razionamenti.
LETTURE CONSIGLIATE
- Pianeta acqua. Ripensare la nostra casa nell'universo. Jeremy Rifkin, Mondadori 2024
- Acqua. Una biografia. Giulio Boccaletti, Mondadori 2024
- Siccità. Un paese alla frontiera del clima. Giulio Boccaletti, Mondadori 2023
- Bello Mondo: un podcast originale sfacciatamente dalla parte del Pianeta. Scritto da Federico Taddia ed Elisa Palazzi. Spotify Studios in associazione con Chora Media, 2022.