Verso l’indipendenza del Texas
Fra il 1835 e il 1836 il Texas, allora facente parte del Messico, insorse contro il governo centrale guidato dall’autoproclamatosi dittatore Antonio L. de Santa-Anna. I motivi erano molteplici: militari, giuridici, economici e culturali; molti uomini arrivarono dagli Stati Uniti per appoggiare la causa dei loro ex-connazionali emigrati e i combattimenti furono vari e aspri. Fra la fine di febbraio e i primi di marzo del 1836 un manipolo di uomini tenne e perse la fortezza di Alamo. Quasi tutti gli occupanti morirono e, col tempo, la Battaglia Alamo divenne oggetto di profonda retorica nazionalista.
Abbiamo aperto il
gruppo Telegram di Gocce di Storia, per chiacchierare di tutto ciò ch riguarda direttamente o indirettamente la storia. Lo trovate su
https://t.me/goccedistoria.
Fonti bibliografiche
* “Forget the Alamo: The Rise and Fall of an American Myth” di B. Burrough, C. Tomlinson e J. Stanford, Penguins Publishing Group (2022)
*
Texas Historical Association
Musiche usate per la puntata
* “
Sardana” di Kevin MacLeod (
incompetech.com); licenza
Creative Commons: By Attribution 3.0.
* Sigla di chiusura: “
Susan” di
Vvsmusic. Fonte:
Jamendo.
La sigla di apertura è un frammento di
Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.
Immagine di copertina
Altre immagini