
Il cambiamento climatico ha pesanti conseguenze sul ciclo dell'acqua: eventi estremi più forti e frequenti e siccità più intense ed estese. Nella sola area mediterranea, i dati mostrano un significativo aumento delle condizioni di siccità e le proiezioni indicano che, queste, non potranno che peggiorare con un ulteriore aumento delle temperature. Analogamente, il rischio di incendio cresce anche in aree e in stagioni tradizionalmente non colpite dagli incendi e con l’insorgenza di “mega-incendi”.
Per affrontare il problema, occorre conoscerlo a fondo e dispiegare una serie di strategie, dalla previsione a scala breve, e stagionale, alle tecniche di gestione dell'acqua e degli ecosistemi naturali.