Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/69/11/f4/6911f498-b587-c063-0e77-caf240dfe27c/mza_1035626918246524505.jpg/600x600bb.jpg
Global Venice
Radio Ca' Foscari
6 episodes
9 months ago
Questa serie podcast, curata da Giulia Delogu e Antonio Trampus, è nata come laboratorio didattico all’interno del corso History of Global Relations (a.a. 2023/2024) della laurea triennale PISE dell’Università Ca’ Foscari, con l’idea di esplorare la Repubblica di Venezia nella prima globalizzazione d’età moderna (XV-XVIII secolo).
È parte del progetto Riflessi mediterranei Venezia mito e modello tra Sette e Ottocento (PI: Giulia Delogu), finanziato dalla Regione Veneto (L.R. 39/2019) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
Gli episodi scritti e registrati dalle studentesse e dagli studenti analizzano le reazioni di Venezia ai processi di integrazione globale e alla crescente competizione dell’età moderna.
L’apertura delle nuove rotte oceaniche ridimensionò l’importanza dei tradizionali circuiti commerciali che univano l’Europa e l’Asia, circuiti nei quali la Serenissima aveva da secoli avuto un ruolo centrale. Tuttavia Venezia, cuore pulsante di uno stato a forte proiezione adriatica, fu in grado di reagire e di sopravvivere (restando indipendente fino al 1797) e di inserirsi attivamente nei nuovi scenari globali.
Show more...
History
Society & Culture
RSS
All content for Global Venice is the property of Radio Ca' Foscari and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questa serie podcast, curata da Giulia Delogu e Antonio Trampus, è nata come laboratorio didattico all’interno del corso History of Global Relations (a.a. 2023/2024) della laurea triennale PISE dell’Università Ca’ Foscari, con l’idea di esplorare la Repubblica di Venezia nella prima globalizzazione d’età moderna (XV-XVIII secolo).
È parte del progetto Riflessi mediterranei Venezia mito e modello tra Sette e Ottocento (PI: Giulia Delogu), finanziato dalla Regione Veneto (L.R. 39/2019) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
Gli episodi scritti e registrati dalle studentesse e dagli studenti analizzano le reazioni di Venezia ai processi di integrazione globale e alla crescente competizione dell’età moderna.
L’apertura delle nuove rotte oceaniche ridimensionò l’importanza dei tradizionali circuiti commerciali che univano l’Europa e l’Asia, circuiti nei quali la Serenissima aveva da secoli avuto un ruolo centrale. Tuttavia Venezia, cuore pulsante di uno stato a forte proiezione adriatica, fu in grado di reagire e di sopravvivere (restando indipendente fino al 1797) e di inserirsi attivamente nei nuovi scenari globali.
Show more...
History
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/4bd02b124eb8e2372dcb94ef375a2f6e.jpg
3. Venice and the invention of public health
Global Venice
17 minutes
1 year ago
3. Venice and the invention of public health
The plague was the main fear of the modern cities: not only it killed people, but it also killed trade. Venice lived of commerce and this is why Venetians first developed a permanent and efficient system of public health. The lagoon was the protagonist of a real revolution in this field, creating a model that was soon followed by the rest of Europe.
In this episode, you'll hear about: the concept of plague, quarantine and fake news.

[Authors: Riccardo Anselmi, Giulia Delogu, Francesca Filippi and Mariia Molodtsova.

Music: Rise by Artur Aravidi; Soothing Serenade by Universfield (from Freemusicarchive.org)
Global Venice
Questa serie podcast, curata da Giulia Delogu e Antonio Trampus, è nata come laboratorio didattico all’interno del corso History of Global Relations (a.a. 2023/2024) della laurea triennale PISE dell’Università Ca’ Foscari, con l’idea di esplorare la Repubblica di Venezia nella prima globalizzazione d’età moderna (XV-XVIII secolo).
È parte del progetto Riflessi mediterranei Venezia mito e modello tra Sette e Ottocento (PI: Giulia Delogu), finanziato dalla Regione Veneto (L.R. 39/2019) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
Gli episodi scritti e registrati dalle studentesse e dagli studenti analizzano le reazioni di Venezia ai processi di integrazione globale e alla crescente competizione dell’età moderna.
L’apertura delle nuove rotte oceaniche ridimensionò l’importanza dei tradizionali circuiti commerciali che univano l’Europa e l’Asia, circuiti nei quali la Serenissima aveva da secoli avuto un ruolo centrale. Tuttavia Venezia, cuore pulsante di uno stato a forte proiezione adriatica, fu in grado di reagire e di sopravvivere (restando indipendente fino al 1797) e di inserirsi attivamente nei nuovi scenari globali.