Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
All content for Gli scimmioni non leggono Nietzsche is the property of Simona Ortolani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
Il primo episodio della quarta stagione degli Scimmioni ruota intorno al tema autunnale delle foglie che cadono. Lungi dall’essere un episodio dai toni malinconici, oggi scopriamo che le foglie cadenti rendono un servizio all’albero. Lasciare andare ciò che è morto significa restituirlo al ciclo naturale della vita. Oggi parliamo di foglie abnormi, di foglie di fico, “foglie d’erba”, foglie che assomigliano a fiori, foglie cadenti che cambiano rotta e che ritornano all’albero; e lo facciamo in compagnia di Whitman, Camus, Ungaretti, Cattabiani, Vassilikov, Cowper, i Peanuts e Deledda. Per scoprire che la foglia più bella è quella che ha l’iridescenza di una farfalla, simbolo di trasformazione ed eternità.
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.