Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
All content for Gli scimmioni non leggono Nietzsche is the property of Simona Ortolani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
Gli Scimmioni 320: La Grecia e i colori dell’anima
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
20 minutes
2 years ago
Gli Scimmioni 320: La Grecia e i colori dell’anima
Un episodio sulla Grecia con dentro di tutto e un po’: dall’unica opera conosciuta di Marco Aurelio (che è in greco) alle imprecazioni in greco antico, dallo stoicismo all’effetto farfalla, dagli eremiti ai miti e agli eroi dell’antica Grecia, dal verde fosforescente al blu marino, da una pianta sovrabbondante al Minotauro, passando per storie di bambini molto antichi e donne forti e solidali tra loro, dall’armonia del Tutto al senso del limite, dalle olive al canto delle sirene. Marco Aurelio, Friedrich Hölderlin, Vassilis Vassilikos, Károly Kerényi, William K.C. Guthrie, Mino Milani, Laura Orvieto, Jennifer Saint, ma anche Umberto Galimberti, Roberto Calasso e altri ancora: ognuno di loro ci svela una parte di quel grande mistero impenetrabile chiamato “Grecia” (ma anche il gyros ha il suo perché).
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.