Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
All content for Gli scimmioni non leggono Nietzsche is the property of Simona Ortolani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
Dal “naso d’oro” di Tycho Brahe alle bugie “che hanno il naso lungo”: l’episodio di oggi ruota intorno al naso e parte dal curioso libro che una neuroscienziata ha scritto sull’olfatto, un senso un po’ bistrattato che forse dovremmo conoscere meglio. Oltre ai celeberrimi nasi di Pinocchio (Collodi) e di Cyrano di Bergerac (Edmond Rostand), oggi faremo la conoscenza del naso di un notaio (Edmond About), del naso di un uomo in crisi di identità (Luigi Pirandello), di quello di un assessore di collegio di San Pietroburgo che finisce nel panino di un barbiere (Gogol), del naso dell’uomo primordiale (Italo Calvino) per arrivare a scoprire che, sia come sia, il naso (persino posticcio di gomma) ha il potere di cambiare la nostra vita.
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.