Aron Rutigliano è un imprenditore pugliese arrivato a Londra 27 anni fa—un veterano, uno dei primi Scappati di Casa.
Era l'inizio dell'ondata migratoria dei giovani italiani, i primi segnali della fuga dei cervelli: armati di carta d'identità, libera circolazione, voglia di fare e tanti sogni.
27 anni dopo, Aron è il proprietario di Gola, il ristorante italiano più famoso di West London, battezzato da Francesco Totti come il posto che fa la miglior carbonara.
Ma José Mourinho, i calciatori del Chelsea, il Pupone nazionale e molte altre celebrità non bastano per rendere Gola immune dai cambiamenti post-Brexit: la manovra politico-economica che ha distrutto la città più bella del mondo.
Come fa una città che poggia sul lavoro degli immigrati a sopravvivere a questo cambiamento?
In questo episodio, Gli Scappati di Casa vanno in trasferta a Chelsea—destinazione "posh" per eccellenza, dimora di VIP, calciatori e tantissimi italiani—per parlare di:
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Andrea Battaglino
"Your Lips, but better!” é il motto di Nurse Smeralda, infermiera estetica indipendente che lavora con un approccio olistico volto a creare armonia ed equilibrio.
Smeralda punta a valorizzare i tratti naturali senza stravolgerli. Infermiera con oltre 10 anni di esperienza, specializzata in pronto soccorso e chirurgia, dal 2020 si é avvicinata alla medicina estetica, formandosi presso accademie medico-guidate di alto livello e iniziando la pratica in Harley Street, destinazione famosa per cliniche estetiche e non. Smeralda ha studiato, praticato e ampliato la sua formazione fino a diventare Infermiera Indipendente abilitata alla prescrizione. I suoi servizi includono filler, botox, PRP, trattamenti per la pelle personalizzati e altri protocolli medico-estetici.
Senza trasferirsi in UK, Nurse Smeralda non avrebbe mai potuto esercitare questa professione senza diventare medico. E allora ci si chiede, si tratta dell’ennesimo limite italiano?
In questo episodio, parliamo di:
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Francesco Redaelli è un esperto di tecnologia, fintech e digital banking, con un background di successo nel marketing, business administration e management. Dopo il suo arrivo a Londra nel 2019, ha consolidato il suo profilo con un MBA presso la University of Portsmouth e un Executive Master in International Business presso la ESCP Business School.
Attualmente CEO e co-founder di Horizone Group, ha collaborato con alcune delle più importanti aziende fintech e digital, tra cui Crowdcube, Tide, Paysend, Revolut, Mediolanum, Consensys, Coinbase, Flowe, Wirex, Ledger e Binance. Il suo approccio olistico e innovativo lo ha reso un punto di riferimento per imprenditori e professionisti che vogliono distinguersi nel settore.
🎧 In questo episodio scopriremo:
✅ Business Development e Marketing: le competenze chiave di un Managing Director
✅ MBA e carriera: come un Master può renderti più competitivo sul mercato del lavoro
✅ Digital & Fintech: strategie per restare rilevanti in un settore in continua evoluzione
✅ Work-life balance: come conciliare ambizione e vita privata senza compromessi
✅ Produttività e crescita: strategie imprenditoriali a breve e lungo termine
✅ Il futuro del lavoro: meglio il modello ibrido o il full remote?
Un episodio imperdibile per chi vuole innovare, crescere e trovare il giusto equilibrio tra carriera e qualità della vita!
🔔 Segui il podcast e non perderti le prossime interviste con i migliori esperti del settore!
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Andrea Battaglino
Chiacchiere oneste é la serie in cui le co-funders de Gli Scappati di Casa si cambiano life updates da immigrate italiane alla ricerca di risposte per il proprio futuro. Viviana, Ingegnere e Product Manager nel settore fintech, vulcano di idee e grande mente imprenditoriale, Tosca Senior Partnership Manager per un global members club, creativa e analitica allo stesso tempo, esperta in sviluppo commerciale e branding di prodotti creativi hanno entrambe un grande desiderio di svolta.
In questo episodio parliamo di: L' 8 Marzo, arriveremo ad un punto in cui questa giornata non esisterà piú?
- Divario salariale, femminicidio: c'e ancora tanta strada da fare;
-Uomo e donna nella vita quotidiana: piccole differenze di trattamento;
-Vita da Single: regole del dating;
-Misoginia e misandria nelle relazioni amorose: le dinamiche della coppia;
-Tradimento in amore: differenze tra uomo e donna;
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Andrea Battaglino
Quando Angelique Bizzotto si é laureata alla Westminster University in Cinematografia, aveva già un portfolio ricco di esperienze sul campo con collaborazioni con BBC, Game of Thrones, la produzione di documentari premiati e riconosciuti, short films, creative projects.
Ambiziosa, curiosa e sicuramente guidata da una mente imprenditoriale Angelique ha saputo cogliere "l' onda buona" di Londra per immettersi in un contesto dinamico e iper-creativo e fare networking e scoprendo il potere di unire l'esperienza in film e content production con strategie di comunicazione e digital marketing.
Da qui nasce un profilo più unico che raro: Una creative director che si dedica a potenziare la visibilità online di brand innovativi, tra cui startup riconosciute da Forbes 30 under 30 e marchi di prestigio come McQueen, Cartier, Manchester United.
Con un focus speciale su campagne pubblicitarie immersive , AI, strategie SEO di alto livello con approccio cinematico, Angelique é co-funder, creative director e chief communication officer presso L3NS e L3NS SUITE.
In questo episodio si parla di:
- Come si crea un portfolio che includa sia approccio creativo che esperienza sul campo?
- Come si applica una formazione creativa al settore digital?
- Cosa svolge il Creative Director in un settore altamente i-tech e analitico come il digital advertising and marketing?
- Come si creano campagne veramente immersive e quali elementi si avvicinano di più all'esperienza organica?
- Quali strategie di base bisogna adottare per massimizzare la visibilità online del proprio brand?
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Andrea Battaglino
Laureto in scienze gastronomiche, con esperienze sul campo presso il presidio Slow Food di Bra, Mattia Tabacco e cresciuto professionalmente di calice in calice, e dopo aver ricoperto il ruolo di Head Sommelier da Peck per poi stabilirsi come esperto nella ricerca e commercio di vini di ogni tipo inclusi quelli più rari e pregiati.
Dopo gli Stati Uniti, Mattia ha scelto di stabilirsi a Londra che lui stesso definisce come la Premier League del Vino e dove é conosciuto come The Wine Hunter. Questa é la storia di come un ragazzino veneto, che ha buttato giù il suo primo sorso di vino per errore, é diventato prima un sommelier, poi un esperto della filiera, e successivamente un giovane uomo impegnato nel mantenere viva l'educazione e il profondo rispetto per un prodotto che diventa sempre più prezioso, sempre più raro e sempre meno accessibile.
In questo episodio de Gli Scappati di Casa dedicato al vino, parliamo di:
- Come si diventa un esperto di vini a questo livello?
- Cosa fa esattamente un Wine Trader?
- Perché nonostante l'Italia sia uno dei primi produttori al mondo, Londra é considerata la Premier League del Vino?
- Nel mercato vinicolo di oggi, come sta performando l'italia rispetto ad altre nazioni leader nel settore, per esempio la Francia?
- Quali sono i trend del momento o del futuro in ambito di alcolici e vino?
- Qual é il vero impatto della crisi climatica sulle produzioni agro-alimentari e come sta influenzando la filiera vinicola?
- Il vino buono, é davvero accessibile per tutti?
- Il vino come commodity : sistema e costi!
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Andrea Battaglino
Se andate da Sharp and Flask a Notting Hill per un taglio di capelli, potreste ritrovarvi protagonisti di una puntata di un podcast.
Se raccontate al vostro parrucchiere i vostri segreti e dubbi, la vostra storia potrebbe diventare una puntata interessante. Se il vostro parrucchiere é Domenico Boggia, non cambierete più barbiere, ma avrete anche un nuovo amico.
Napoletano, Londinese da 6 anni, Dom ha sempre e solo voluto fare il barbiere. Lasciando Napoli alla ricerca di un mondo del lavoro più dinamico, Dom ha varcato i cancelli di Londra e non se ne é più andato. Un Napoletano verace, energico, focoso, divertente ma a tratti atipico, consapevole della bellezza e forza della sua terra ma sceso a patti col vivere lontano dal mare, dal Vesuvio, da casa.
Raising the Bar é il podcast creato da Dom tra le sedie da barbiere di Sharp and Flask, con il desiderio di documentare le sue genuine e gioiose interazioni con i clienti, solo ed esclusivamente perché ne vale la pena.
In questa puntata de Gli Scappati di Casa parliamo di:
- Fare il Barbiere : differenze tra Londra e nello specifico, Napoli.
- Clientela, fidelizzazione e customer service: cosa fa la differenza e perché
- Come si fa strada in questo mestiere all'estero, dove la tradizione e gli usi in barberia sono diversi rispetto alla tradizione italiana?
- Il rapporto con i clienti: cosa raccontiamo al nostro barbiere e perchè?
- Essere un founder: perché si aspetta sempre prima di iniziare?
- Creare un podcast : sfide e soddisfazioni
- Engagement e crescita sui canali social: come si ottiene e quanto tempo ci vuole?
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Andrea Battaglino
Cosa succede quando due foodie Italiane cresciute a colpi di panzerotti e tortellini si trasferiscono all'estero? Cosa accade nella loro cucina? Che fine fa la dieta mediterranea? Come si sopravvive al trauma del cambiamento alimentare e culinario? Come si supera la pressione della diet culture?
"Chiacchiere Oneste" è la serie in cui le co-funders de Gli Scappati di Casa si scambiano dei life updates da immigrate italiane alla ricerca di risposte per il proprio futuro.
Viviana, Ingegnere e Senior Product Manager nel settore fintech, vulcano di idee e grande mente imprenditoriale, e Tosca, Senior Trade Manager in interior design con un background in moda, esperta nella commercializzazione di un prodotto creativo, hanno entrambe un grade desiderio di svolta.
Ecco come si ritorna alle origini de Gli Scappati di Casa. In questo episodio parliamo di:
- Food freedom: quella sconosciuta
- Italiani e Cibo: semplice amore o ossessione malsana?
- Come mangiano veramente gli italiani all'estero?
- Mangiamo più di quello che dovremmo?
- Tradizione vs innovazione in cucina: l'Italia da che parte sta?
- Diet culture e dimagrimento
- I carboidrati: amici o nemici?
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Pluri-imprenditrice e speaker di successo, Eleonora Rocca ha guidato diverse aziende nel settore digital, marketing e comunicazione per poi uscire dal mondo corporate e fondare le sue imprese. Con un background in legge, famosa per il suo approccio strategico e analitico, creativo e pragmatico allo stesso tempo, Eleonora ha creato delle aziende da cui é organicamente nata una comunità di talenti. Creatrice del Mashable Social Media Day, il più importante evento dedicato alla comunicazione social media e Digital Marketing in Italia, Co-Founder di Horizon Group LTD e WomenX Impact, Eleonora è anche un punto di riferimento quando si parla di imprenditoria femminile, donne in leadership e in business.
In questa puntata de Gli Scappati di casa esploriamo:
• Come capire se siamo fatti per essere imprenditori;
• Corporate life e carriera: vantaggi e limiti;
• Fare impresa: partiamo dall' ABC;
• Fondatrice e CEO: La differenza;
• Social media e mondo digital: opportunità in imprenditoria.
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Classy with some kind of sassy: Quando la veracità del sud Italia incontra l’esuberanza e la gioia del mondo delle Drag Queens.
Il volto di Drag Race Italia, creatrice della HIT Camouflage Veil, Italian Queen of London e una Drag Queen Italiana. Massimo Malluzzo in arte Sissy Lea ha scelto il nome della sua terra, la Sicilia come nome d'arte per aggiungere ancora più spice ai suoi famosi spettacoli. Riconosciuta nel mondo Drag per le sue performance iconiche, gioiose, divertenti e disinibite, Sissy Lea racconta il percorso per diventare Drag Queen, arrivare a ricoprire un ruolo riconosciuto all'interno della comunità LGBTQ e Drag portando alta la bandiera italiana a Londra e a livello internazionale.
In questo episodio de Gli Scappati di casa si parla di:
Come e nata Sissy Lea?
• Drag Queen : Cultura, business e il mondo drag a 360 Gradi
• Cultura Drag in Italia: Quali sono le sfide nel mondo Drag in Italia?
• Drag Race: Come si partecipa e quali sono le sfide principal di fare un reality?
• Vita da Drag Queen: Cosa significa essere una Drag Queen ma avere anche una vita normale?
• Genere e identità: Un uomo che fa la Drag Queen. Come si rimane autentici gestendo due identità?
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Marvi Cotone é un ingegnere civile di formazione, passata poi all'ingegneria software per professione. Una digital leader, riconosciuta nel settore da oltre 10 anni, attualmente responsabile per le soluzioni digitali del Dipartimento di Giustizia Inglese, ma sopratutto donna Italiana e partenopea immigrata in Regno Unito. A stretto contatto con dinamiche sociali e politiche che influenzano il suo lavoro giornalmente e impegnata in una missione per fare la differenza per il proprio team e gli organi con cui si interfaccia giornalmente, Marvi è una grande sostenitrice e rappresentante di leadership femminile, ha creato WIL Network- donne in leadership nel settore tech. Ulteriore esempio di eccellenza italiana che ha potuto fiorire e sbocciare all'estero, Marvi rivela le sfide e le vittorie dell'essere una donna italiana nelle istituzioni del Governo Inglese, una realtà estremamente diversa da noi culturalmente, ma all'interno della quale, meritocrazia, equità e pari opportunità possono portare alla realizzazione professionale e personale. In questo episodio de Gli Scappati di Casa esploriamo: - Nepotismo, sessismo e mancanza di professionalità: la realtà di molte aziende italiane nel settore - Come si passa da Ingeneria Civile a Software Engineering? - Come si arriva a lavorare per il Governo inglese da straniera? - Cosa significa essere una donna in un settore dominato da uomini? - Gender Gap e pari opportunità: come gestire le sfide quotidiane al lavoro? - Leadership femminile: come fare la differenza per il proprio team?
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Di Napoli sono state dette milioni di cose, che se vedi Napoli poi allora puoi morire, che il suo golfo ti possa incantare come la voce di una sirena, che ti rapisca con la sua bellezza unica e intelligente, che sia una fede che non puoi rinnegare, che puoi solo seguire ed essere devoto.
Confermiamo, che é tutto vero!!!!!
Sotto la minaccia costante del Vesuvio, vive un popolo che sogna sempre e senza pausa, e traduce i propri sogni in arte, tradizione, cultura, gastronomia, calcio. Nei vicoli di Napoli, si cresce calciando il pallone con gli amici, e si gioca il calcio vero, street football sotto il murales di Maradona, uno sport praticato in religiosa unione e devozione per la città e tutto quello che l'identità partenopea rappresenta. In questa puntata degli Scappati di Casa esploriamo questa dinamica culturale e sportiva con Royal Partenope Football Club, la squadra di calcio che celebra il Napoli a Londra. Fondata con il desiderio e l'obiettivo di portare quelle stesse fondamenta di orgoglio, appartenenza e assoluta devozione oltre-manica, questa squadra é diventata la casa di tanti talenti calcistici amatoriali, napoletani e non, italiani e non.
Perché il calcio è così importante per Napoli? Come si é creato questo football club? Quali sono i piani a lungo termine della royal Partenope? Quali sono le differenze tra il calcio a Londra e quello in Italia?
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
"Chiacchiere Oneste" è la serie in cui le co-funders de Gli Scappati di Casa si scambiano dei life updates da immigrate italiane alla ricerca di risposte per il proprio futuro.
Viviana, Ingegnere e Senior Product Manager nel settore fintech, vulcano di idee e grande mente imprenditoriale, e Tosca, Senior Trade Manager in interior design con un background in moda, esperta nella commercializzazione di un prodotto creativo, hanno entrambe un grade desiderio di svolta.
Ecco come si ritorna alle origini de Gli Scappati di Casa.
In questo primo capitolo di Chiacchiere Oneste, parliamo di:
- Vita da Immigrate a Londra: Cosa é successo di importante negli ultimi mesi
- Come si fa a capire cosa si vuole fare nella vita?!
- Podcasters : cosa é successo in un anno
- Le difficoltà di essere funders e podcasters
- Aspettative: il supporto che vorremmo VS il supporto che abbiamo
- Comunità : come nasce, come cresce e cosa da
Ci puoi trovare anche su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Con un background accademico di eccellenza presso la Royal Academy of Music a Londra e École Normale Supérieure a Paris, Stefania Passamonte é una autorità nel mondo della musica classica, Voting Member of the Academy of the Grammys awards, una pianista di successo riconosciuta per la sua tecnica virtuosista, la forte immaginazione e il raro talento e capacità di comunicare con il pubblico attraverso il pianoforte.
Bolognese di origini, nata e cresciuta vicina alla musica, Stefania sapeva di voler fare la pianista sin dal primissimo contatto con il pianoforte, un rapporto con lo strumento iniziato in maniera organica e naturale.
Gli anni di disciplina, studio e preparazione hanno portata a nutrire questo talento e questa innata sensibilità, per arrivare oltre l'esercitazione della musica e la performance musicale fine a se stessa, ma per una missione più grande.
Trasmettere la conoscenza e la profondità di quello che la musica può fare per le persone, per i giovani , per le comunità per il mondo. Numerosissimi riconoscimenti ottenuti, avendo calcato i più grandi e prestigiosi palchi del mondo e suonato per presidenti, autorità mondiali, leaders e con artisti eccezionali, Stefania porta con grande orgoglio la bandiera di una donna italiana ai vertici della carriera artistica, in un mondo ancora dominato dal genere maschile.
Tra i suoi numerosi gradi contributi a livello sia accademico che imprenditoriale, la fondazione della London Performing Academy of Music, di cui e sia CEO che chair of Trustee che ha svolto un lavoro eccelso nel support degli studenti di musica ucraini in fuga dalla guerra cambiandone la vita.
In questa puntata de Gli Scappati di Casa, Stefania condivide il suo percorso e più che il come tutto e iniziato, il perché tutto si é sviluppato e dove la sua visione arriva per il futuro.
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Tra Matteo Augello e Londra, c'è un rapporto generazionale. Questo giovane Storico Culturale e Storico del Costume, Ricercatore, Autore, Insegnate è infatti figlio di due genitori che si sono conosciuti proprio a Londra.
Questo fun fact, apre una puntata ricca di temi toccanti e profondi come la storia di Matteo, che sin da piccolo ha esternato una rara sensibilità e passione per la storia e in particolare gli usi e costumi del passato. La moda, profondamente connessa con la continua ricerca del bello e la voglia di interrogarsi sulle origini culturali del fenomeno, hanno definito il percorso di studi di Matteo che completa la sua formazione al London College of Fashion's, con un MA in Fashion Curation nel 2012 per poi entrare in dottorato e completare la sua ricerca nel 2015.
Con gli scapati di casa Matteo spiega cosa significa essere uno storico del costume? Quanti modi ci sono di conoscere la moda e analizzarla fino in fondo? Perché i più grandi marchi di moda creano delle mostre? Che ruolo ha questo nell'arte e nella cultura di un popolo?
Se entrando in un museo vi siete mai chiesti, ma come nasce tutto questo? Questa é sicuramente la puntata per voi, ma non solo.
La carriera di Matteo Augello si basa su diversi progetti: la curatela e ricerca di mostre e musei ma anche l'insegnamento e la scrittura. La cultura e il costume hanno e continuano ad essere due linguaggi identificativi con la definizione del se. Oggi Matteo insegnando all'istituto Marangoni, ha creato un metodo di insegnamento innovativo, queering academia: un approccio di gioia, libertà, inclusività e sopratutto gentilezza, semplicità e bellezza nei confronti di quello che è di fatto la scoperta del bello, che è sempre stata la luce guida di Matteo sin dalle origini.
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Amazon Music
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Se camminando per alcuni dei luoghi più iconici di Londra, ci si guarda bene intorno, si possono vedere le opere di un'artista italiano.
Alberto Lonardi é conosciuto per il suo linguaggio unico, basato sulla sinergia tra forme, colori e movimento, e per la creazione di murales, istallazioni e opere multi-disciplinari che trasformano il paesaggio urbano in qualcosa di più, restituendolo ai cittadini. Di Adalberto e del suo unico lavoro e rarissimo approccio, si é scritto su giornali come Io Donna, Architect Journal e non solo. "Mastering the art of public engagement" le opere di Adalberto sono destinazioni dove gli elementi architettonici della città diventano uno specchio della nostra società, la diversità tra popoli, culture, unione e comunità.
Ma come si sviluppa un linguaggio artistico cosi chiaro e specifico? Come si costruisce un brand attorno alla propria arte? Qual é il ruolo del Creative Director? Questo ingegnere gestionale Veneto, ha ribaltato la sua vita e il suo destino forse già scritto vivendo tra Los Angeles e Madrid per poi scegliere Londra. Nel suo portfolio di progetti più che memorabili, nomi come la Biennale di Venezia, Wimbledon Foundations, Foster + Partners, e molti altri.
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Donato Boccardi é un esempio di eccellenza Italiana all'estero, leader riconosciuto nel settore dei mercati capitali e investimenti che ha collezionato un numero di riconoscimenti, premi ed esperienze professionali.
Vincitore del premio Talented Young Italians per il settore finanziario, il Relationship Director di Aviva Investors, spiega come l'inizio di una carriera possa essere frutto di una piccola fortuna, slegata dalle nostre abitudini, ma come poi cavalcare quell'onda di positività con metodo e continua formazione sia fondamentale tenendo sempre a mente l'importanza di rimanere una very normal person. Donato rivela l'importanza del management e nel particolare della gestione delle risorse e del mantenimento delle relazioni con gli enti istituzionali. Quali sono gli ingredienti per costruire una rapporto di business estremamente duraturo e fruttifero? Che ruolo ha la conoscenza multiculturale? Quali sono le risorse più rare all'interno di un azienda? Cosa significa il ricambio generazionale tra Boomers e Millennials? Perché é giusto incentivare il rientro dei cervelli? Piccole pillole di management e tante, molte lezioni sull'importanza della connessione, la comunità e l'aggregazione il cui spirito, spesso in Italia sembra essersi perso via nel tempo.
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Elisa Cipro, cantante nata a Bologna a cui l'Italia ha donato talento, anima, veracità e "fame", a cui l'Inghilterra ha invece dato una professione. Elisa Inizia a formarsi come performer studiando canto e danza sin da tenera età, self made, un vulcano di passione e sopratutto di veracità, la stessa veracità che la farà primeggiare nel suo primo lavoro a Londra come Singer Waiter in uno storico ristorante. Da lí, si aprono per Elisa le porte dei cabaret, teatri e locali più famosi e la sua carriera decolla. Un elemento ricorrente in questo percorso é la fame, quello slancio e quella volontà di vedere quel sogno ed essere disposti a duro lavoro per realizzarlo. Avere fame, rende facile anche i percorsi più difficili. Per Elisa, il concetto di casa e di integrità rimane ad oggi molto complesso, portando lei stessa con se delle radici multi-regionali. Con @ItalianRadioSociety Elisa porta la grinta e lo spirito e l'intelligenza artistica italiana nel mondo, e risponde alle domande più frequenti: Che vita é quella di una performer? Cosa significa raggiungere la fama in un settore o con un determinato pubblico? Cosa conta veramente nella vita, quando si sta diventando famosi?
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Il campione di pugilato di Londra, e finalista dei campionati nazionali in Regno Unito é un ragazzo italo-colombiano. Due continenti e tre paesi molto diversi tra di loro fanno da scena al percorso di vita di Rico.
Le sue radici sono in Colombia, la sua casa é l'Italia, e poi arriva Londra, il luogo in cui Rico sta diventando sia un campione di pugilato che un uomo.
I principi e i valori con cui Rico conduce la sua vita da pugile di oggi sono perfettamente in linea con la resilienza e la capacità di reinventarsi intrinseca dalla sua famiglia di immigrati: disciplina, sacrificio, concentrazione e costanza sono l'ABC di questo regime.
Le stesse caratteristiche si attribuiscono al mondo del trading, che Rico scopre durante il covid e di cui diventa un esperto in poco tempo. E tra un ring e l'altro, e quella grande tunnel vision tipica di chi cerca riscatto dopo tanti sacrifici, Rico riscopre la sua vera essenza tornando in Colombia ed è oggi un pugile semi professionista che conta tantissime vittorie e una promessa dello sport, un trader con un super portfolio a 6 cifre, e condivide con Gli Scappati di Casa alcuni dei suoi grandi segreti per il successo: qual é il regime perfetto per raggiungere i massimi risultati a livello atletico? Cosa significa cadere a terra per un KO? Come si passa dall'essere un pugile amatoriale ad un pugile professionista?
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino
Max ha una mente imprenditoriale e un interesse e talento per il business da sempre.Questo spirito é destinato a fortificarsi durante il percorso in tech, quando lavorando per un azienda viene trasferito dall'Italia, a Londra, fino a New York per crescere il business e gestire il team in queste nuove città. Gestendo tutte le sfide professionali, sociali e personali che tutti questi viaggi implicano per lui, Max sperimenta sulla propria pelle quello che significa vedere una realtà che parte da 15 a 250 dipendenti e questo percorso arricchisce ulteriormente il desiderio di cerare qualcosa di suo. Ma come si fa a lanciare una start up? Cosa si fa quando si ha una bella idea? Bisogna partire subito, o aspettare? Cosa significa essere un giovane imprenditore all'estero e quali agevolazioni ci sono rispetto all'Italia? Tramite il case study della sua creazione Gotobeat, la start up che sta piano piano rivoluzionando il mondo dei concerti di piccola e media scala a Londra, Max esplora con Gli Scappati di Casa, l' A B C dell imprenditoria e svela il punto di vista vincente per approcciare il business: un pizzico di incoscienza, tanto coraggio e molto, moltissimo duro lavoro.
Ci puoi trovare su:
Apple Podcast
Youtube
Instagram
Il team:
VivianaTosca
Luciano
Alberto
Daniele Abatino