Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ef/3f/ca/ef3fcab2-bd21-384f-e200-ff107ce2e671/mza_7869066503982489050.jpg/600x600bb.jpg
Gli Scaffali della Biblioteca
Fondazione Biblioteca del Mulino
20 episodes
9 months ago
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Gli Scaffali della Biblioteca is the property of Fondazione Biblioteca del Mulino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/535f47b8775431063253363be26779e6.jpg
Vittorio de Caprariis
Gli Scaffali della Biblioteca
45 minutes
2 years ago
Vittorio de Caprariis
Vittorio de Caprariis (1924-1964) si laureò in Giurisprudenza e nel 1947, come Francesco Compagna e Renato Giordano che gli saranno a lungo compagni nell’impegno culturale e politico. Nel 1949 conobbe Nicola Matteucci, giunto a Napoli per una borsa all’Istituto, come due anni dopo altri due bolognesi, compagni di università di Matteucci e come lui tra i fondatori del «Mulino»: Luigi Pedrazzi e Antonio Santucci. Con Matteucci in particolare de Caprariis aveva e conservò poi una stretta comunanza di interessi scientifici, centrati sulla storia del pensiero politico moderno e il costituzionalismo. Quando nel 1951 nacque la rivista «il Mulino», de Caprariis, così come Giordano e Compagna, vi collaborarono attivamente; e nel 1954 il secondo libro della neonata casa editrice il Mulino fu uno studio di geografia elettorale di Compagna e de Caprariis. Per il Mulino avviò insieme a Matteucci, Mauro Calamandrei e Rosario Romeo, e con l’appoggio di fondazioni statunitensi, una «Collezione di storia americana» e poi, da solo, la collana «Classici della democrazia moderna».
L’attenzione per il tempo presente, l’europeismo e l’atlantismo di cui era fautore, portarono al volume Storia di un’alleanza. Genesi e significato del Patto Atlantico; a cavallo del decennio fu una delle firme più impegnate a favore del centrosinistra. Morì nel 1964, a soli quarant’anni, mentre lavorava a una nuova monografia per il Mulino. Di Vittorio de Caprariis discutono Maurizio Griffo ed Eugenio Capozzi in dialogo con Ugo Berti Arnoaldi. Maurizio Griffo è ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università «Federico II» di Napoli. I suoi interessi scientifici riguardano, tra le altre cose, il pensiero politico francese, il costituzionalismo anglo-americano, la cultura liberale italiana. Eugenio Capozzi è ordinario di Storia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. I suoi  ambiti di interesse sono la storia del costituzionalismo occidentale, la cultura politica liberale, conservatrice[ vai all'intervento completo]
Gli Scaffali della Biblioteca
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.