Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ef/3f/ca/ef3fcab2-bd21-384f-e200-ff107ce2e671/mza_7869066503982489050.jpg/600x600bb.jpg
Gli Scaffali della Biblioteca
Fondazione Biblioteca del Mulino
20 episodes
9 months ago
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Gli Scaffali della Biblioteca is the property of Fondazione Biblioteca del Mulino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/535f47b8775431063253363be26779e6.jpg
Pietro Scoppola
Gli Scaffali della Biblioteca
45 minutes
2 years ago
Pietro Scoppola
Pietro Scoppola (1926-2007). Laureato in Giurisprudenza, nel 1950 entrò per concorso al Senato, dove lavorò come funzionario fino al 1973, coltivando al tempo stesso gli studi storici. Del 1957 è Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, primo di una serie di studi per massima parte dedicati al cattolicesimo politico nella storia italiana. Ottenuta la libera docenza nel 1964, nel 1967 insegnò Storia della Chiesa e Storia contemporanea a Trento, poi Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa a Roma. Nel 1973 divenne ordinario di Storia contemporanea e lasciò il Senato. Nel 1974 fu tra i promotori dell’appello dei cattolici democratici per il No al referendum sul divorzio, dando inizio a una fase di impegno politico per il rilancio del cattolicesimo democratico: prese parte alla fondazione della Lega democratica, seguì da esterno la politica democristiana infine candidandosi al Senato come indipendente nelle liste della DC (1983). Del 1991 è la sua grande opera storiografica, La Repubblica dei partiti, originale rilettura della storia politica dell’Italia repubblicana, cui seguiranno saggi come 25 aprile e La Costituzione contesa che, al pari della sua intensa attività di commentatore sulla «Repubblica», intervenivano nei dibattiti di quegli anni. Con il Mulino Scoppola era entrato in contatto dal 1955, pubblicando alcuni saggi storici sulla rivista e poi, dagli anni Sessanta, diversi volumi. Cooptato nell’Associazione il Mulino nel 1969, nel 1970 entrò nella redazione della rivista, di cui fu direttore dal 1974 al 1977. Ricordano la figura di Pietro Scoppola Paolo Pombeni, professore emerito dell’Università di Bologna, storico, dal 2024 direttore della rivista «il Mulino», e Marco Damilano, giornalista e storico, allievo di Scoppola. Dialoga con loro Ugo Berti Arnoaldi, della Biblioteca del Mulino.[ vai all'intervento completo]
Gli Scaffali della Biblioteca
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.