Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ef/3f/ca/ef3fcab2-bd21-384f-e200-ff107ce2e671/mza_7869066503982489050.jpg/600x600bb.jpg
Gli Scaffali della Biblioteca
Fondazione Biblioteca del Mulino
20 episodes
9 months ago
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Gli Scaffali della Biblioteca is the property of Fondazione Biblioteca del Mulino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/535f47b8775431063253363be26779e6.jpg
Giorgio Galli
Gli Scaffali della Biblioteca
37 minutes
10 months ago
Giorgio Galli
Giorgio Galli (1928-2020), è stato uno dei principali studiosi e commentatori di politica degli ultimi decenni. Laureato nel 1950 in Giurisprudenza a Milano, a soli venticinque anni si fa conoscere per una originale Storia del partito comunista italiano scritta con Fulvio Bellini, ex gappista comunista espulso dal partito. Il volume gli vale l’attenzione di varie frange comuniste critiche PCI, che pur senza aderirvi Galli prende a frequentare, una recisa stroncatura di Togliatti su «Rinascita», ma anche l’interesse della rivista «il Mulino», che dedica al libro una seria recensione cui Galli risponde sulla stessa rivista. È il 1955 ed è l’inizio di una pluridecennale collaborazione con il Mulino, che lo vede successivamente
cooptato nell’Associazione, direttore della rivista dal 1965 al 1969, e presidente dell’Istituto Cattaneo dal 1973 al 1975. Libero studioso estraneo, fino ai primi anni Settanta, all’Università, Galli si occupa di politica e in particolare del sistema politico italiano collaborando intensamente con riviste e giornali (celebre e assai longeva la sua rubrica sul settimanale «Panorama») e in numerosi saggi: sette solo con il Mulino, a partire da La sinistra italiana del dopoguerra, dal 1958. Tra i curatori della grande ricerca sociologica dell’Istituto Cattaneo su DC e PCI, da quell’approfondimento trae il saggio più celebre, Il bipartitismo imperfetto, 1966. All’inizio degli anni Settanta è chiamato all’Università Statale di Milano a insegnare Storia delle dottrine politiche. Continua tuttavia la sua intensa attività pubblicistica e la sua ricognizione della politica italiana con monografie sulla DC e il PCI, sul terrorismo, sulla P2, allargando nel contempo i suoi già vasti interessi a tematiche eccentriche come l’esoterismo, la magia, l’astrologia e i legami di questi con la politica. Di Giorgio Galli dialoga Piero Ignazi con Ugo Berti Arnoaldi. Piero Ignazi, politologo, ha insegnato Scienza politica e poi Politica comparata all’Università di Bologna. Editorialista del «Domani», dopo aver scritto per «Il sole-24 ore», «La Repubblica», «l’Espresso». Al Mulino, oltre ad aver pubblicato diverse monografie importanti (a partire dal primo studio politologico sul Movimento sociale italiano), è socio dell’Associazione e dal 2009 al 2011 ha diretto la
rivista il Mulino[ vai all'intervento completo]
Gli Scaffali della Biblioteca
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.