Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ef/3f/ca/ef3fcab2-bd21-384f-e200-ff107ce2e671/mza_7869066503982489050.jpg/600x600bb.jpg
Gli Scaffali della Biblioteca
Fondazione Biblioteca del Mulino
20 episodes
9 months ago
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Gli Scaffali della Biblioteca is the property of Fondazione Biblioteca del Mulino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/535f47b8775431063253363be26779e6.jpg
Fabio Luca Cavazza
Gli Scaffali della Biblioteca
38 minutes
3 years ago
Fabio Luca Cavazza
Fabio Luca Cavazza (1927-1996), studente al Liceo Galvani di Bologna, nel 1942-43 con grande precocità prese a collaborare alla rivista della GIL “Il setaccio”, dove instaurò un duraturo rapporto di amicizia con Pasolini. Laureato nel 1950 in Giurisprudenza, ebbe da un amico del padre l’appoggio finanziario per dar vita alla rivista «il Mulino», per la quale riunì unA piccola redazione di amici del liceo. Nella rivista, e poi nella casa editrice che ne nacque, ebbe cruciali ruoli organizzativi, in particolare sviluppando rapporti con le istituzioni americane per finanziare traduzioni, convegni e programmi di ricerche sociali. In questo quadro giocò anche un rilevante ruolo politico tessendo contatti con l’amministrazione Usa a favore della politica di centrosinistra. Nel 1963 si trasferì a Milano dove ricoprì vari incarichi, tra cui la direzione del Sole-24 (1978-1980). Nel gruppo del Mulino ha avuto nel corso della sua vita ruoli in ciascuna delle istituzioni: rivista, editrice, istituto Cattaneo, associazione.

Ricordano Fabio Luca Cavazza e il suo rapporto con il Mulino la figlia Marianna e Piero Bassetti, imprenditore e politico, di cui Cavazza è stato a lungo collaboratore a Milano.[ vai all'intervento completo]
Gli Scaffali della Biblioteca
I podcast della Fondazione Biblioteca del Mulino raccontano uomini e donne che con la loro produzione intellettuale, con le scelte personali e politiche hanno contribuito in modo significativo alla nascita e alla crescita del Mulino, raccontano di personalità che “con i piedi a Bologna e la testa nel mondo” hanno dato impulso al rinnovamento della cultura e della politica italiana.

Ad ogni ritratto è collegato un archivio fotografico e documentale a completamento del podcast.