Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/42/99/8e/42998e2d-a2a6-2ab5-e31c-7140588d10df/mza_17303287853221610595.jpg/600x600bb.jpg
GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana
Maurizio Mosetti
113 episodes
6 days ago
Fiabe e leggende della tradizione popolare italiana narrate da Maurizio Mosetti. Nell’Ottocento quella che noi oggi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia” non aveva una destinazione d’età. Era un racconto di meraviglie, una piena espressione dei bisogni poetici. “Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna." Italo Calvino.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana is the property of Maurizio Mosetti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Fiabe e leggende della tradizione popolare italiana narrate da Maurizio Mosetti. Nell’Ottocento quella che noi oggi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia” non aveva una destinazione d’età. Era un racconto di meraviglie, una piena espressione dei bisogni poetici. “Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna." Italo Calvino.
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/4698999/4698999-1758179247599-8382c1d9b753d.jpg
LA CERVA FATATA
GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana
16 minutes 3 seconds
1 month ago
LA CERVA FATATA

Fiaba campana

tratta da FIABE ITALIANE di Italo Calvino

Narrata da Maurizio Mosetti.


Il re Iannone desiderava un figlio e, seguendo il consiglio di un vecchio sapiente, fece cucinare da una vergine il cuore di un drago marino. Dal fumo rimasero incinte sia la regina sia la fanciulla, che partorirono due bambini identici: Fonzo e Candeloro. I due crebbero inseparabili, ma la regina, gelosa dell’affetto del figlio per Candeloro, tentò di uccidere quest’ultimo, che allora decise di partire. Prima di andarsene, lasciò a Fonzo una fontana e un ramo di mortella come segni magici del proprio destino. In viaggio, Candeloro giunse al regno di Acque Dolci, vinse un torneo e sposò la principessa Fenizia. Ma andando a caccia cadde vittima di un orco mutaforma, che lo imprigionò in una grotta. Fonzo, accortosi del pericolo grazie ai segni lasciati, partì in suo soccorso. Giunto ad Acque Dolci, fu scambiato per Candeloro, tanto che persino Fenizia lo prese per il marito. Scoperta la verità, affrontò l’orco, lo sconfisse e liberò l’amico. Riuniti, i due tornarono insieme a Fenizia, che riconobbe il vero marito nella persona di Candeloro.


SE TI PIACE QUESTO PODCAST UNISCITI AI NOSTRI FOLLOWER

La tua opinione conta! Se ti piace il nostro podcast di fiabe e leggende, lascia un commento su Spotify: il tuo feedback ci aiuta a crescere!


GIRODIRE' è un podcast prodotto dall'Associazione Culturale Gruppo Logos


https://www.facebook.com/associazionegruppologos


Sito del podcast:

⁠⁠www.girodire.altervista.org

GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana
Fiabe e leggende della tradizione popolare italiana narrate da Maurizio Mosetti. Nell’Ottocento quella che noi oggi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia” non aveva una destinazione d’età. Era un racconto di meraviglie, una piena espressione dei bisogni poetici. “Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna." Italo Calvino.