Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/42/99/8e/42998e2d-a2a6-2ab5-e31c-7140588d10df/mza_17303287853221610595.jpg/600x600bb.jpg
GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana
Maurizio Mosetti
113 episodes
3 days ago
Fiabe e leggende della tradizione popolare italiana narrate da Maurizio Mosetti. Nell’Ottocento quella che noi oggi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia” non aveva una destinazione d’età. Era un racconto di meraviglie, una piena espressione dei bisogni poetici. “Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna." Italo Calvino.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana is the property of Maurizio Mosetti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Fiabe e leggende della tradizione popolare italiana narrate da Maurizio Mosetti. Nell’Ottocento quella che noi oggi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia” non aveva una destinazione d’età. Era un racconto di meraviglie, una piena espressione dei bisogni poetici. “Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna." Italo Calvino.
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/4698999/4698999-1761976542695-50eec5fe86b87.jpg
IL CONVENTO DI MONACHE E IL CONVENTO DI FRATI
GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana
10 minutes 34 seconds
1 week ago
IL CONVENTO DI MONACHE E IL CONVENTO DI FRATI

Fiaba della zona di Nurra (Sardegna) tratta da FIABE ITALIANE di Italo Calvino

Narrata da Maurizio Mosetti


Giannina, bella figlia di un sarto, è tanto corteggiata da un giovane, Gianni, che decide di rifugiarsi in un convento con undici compagne, tutte nobili fanciulle. Gianni, disperato, si fa frate e fonda un convento di frati. Una notte, quando alle monache finiscono le provviste, Giannina ruba dodici piatti di maccheroni dal convento dei frati. Il furto si ripete finché Gianni, facendo la guardia, la scopre. Le chiede di condurre anche le altre monache al convento maschile, e loro, con un astuto stratagemma, riescono a fuggire calandosi con le lenzuola. I frati, per vendicarsi, tentano di ingannarle inviando una botte con Gianni nascosto dentro; ma Giannina capisce l’inganno e ribalta la situazione, gettando Gianni dalla finestra. Le dodici monache abbandonano il convento e tornano a casa, così come i frati. Più tardi Gianni, ferito ma ancora innamorato, chiede Giannina in sposa. Lei acconsente, ma la prima notte sostituisce sé stessa con una bambola di zucchero per metterlo alla prova. Gianni, credendola vera, la trafigge pentito, ma la donna si rivela viva e lo ferma prima che si uccida. I due finalmente si riconciliano e vivono felici.


Se ti piace questo podcast INVIA UN MESSAGGIO VOCALE su WhatsApp al 339 6412129

UNISCITI AI NOSTRI FOLLOWER

La tua opinione conta! Se apprezzi il nostro lavoro lascia un commento su Spotify: il tuo feedback ci aiuta a crescere!


Sito del podcast:

⁠⁠⁠www.girodire.altervista.org⁠


GIRODIRE' è un podcast prodotto dall'Associazione Culturale Gruppo Logos

https://www.facebook.com/associazionegruppologos



GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana
Fiabe e leggende della tradizione popolare italiana narrate da Maurizio Mosetti. Nell’Ottocento quella che noi oggi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia” non aveva una destinazione d’età. Era un racconto di meraviglie, una piena espressione dei bisogni poetici. “Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna." Italo Calvino.