Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d6/9e/f5/d69ef593-b67d-d6f9-25f1-6195471b2b1d/mza_4235868506538821340.jpg/600x600bb.jpg
Giovanni Verga. Novelle
paroledistorie.net
5 episodes
4 days ago
Messa in voce di Gaetano Marino. Giovanni Verga (1840, Vizzini - 1922, Catania). Riconosciuto come il più grande novelliere italiano del secondo Ottocento e il principale rappresentante del Verismo italiano. La poetica verghiana nega ogni possibilità di sviluppo sociale. Nessun individuo, indipendentemente dalla propria posizione sociale, può sperare nella felicità, perché essa appare una vera utopia. Su https://paroledistorie.net/
Show more...
Drama
Personal Journals,
Education,
Society & Culture,
Fiction
RSS
All content for Giovanni Verga. Novelle is the property of paroledistorie.net and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Messa in voce di Gaetano Marino. Giovanni Verga (1840, Vizzini - 1922, Catania). Riconosciuto come il più grande novelliere italiano del secondo Ottocento e il principale rappresentante del Verismo italiano. La poetica verghiana nega ogni possibilità di sviluppo sociale. Nessun individuo, indipendentemente dalla propria posizione sociale, può sperare nella felicità, perché essa appare una vera utopia. Su https://paroledistorie.net/
Show more...
Drama
Personal Journals,
Education,
Society & Culture,
Fiction
https://paroledistorie.net/wp-content/uploads/2025/04/lupa-ps-800.jpg
La lupa. Una novella di Giovanni Verga
Giovanni Verga. Novelle
15 minutes 21 seconds
7 months ago
La lupa. Una novella di Giovanni Verga
Messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Giovanni Verga. Novelle
Messa in voce di Gaetano Marino. Giovanni Verga (1840, Vizzini - 1922, Catania). Riconosciuto come il più grande novelliere italiano del secondo Ottocento e il principale rappresentante del Verismo italiano. La poetica verghiana nega ogni possibilità di sviluppo sociale. Nessun individuo, indipendentemente dalla propria posizione sociale, può sperare nella felicità, perché essa appare una vera utopia. Su https://paroledistorie.net/