Nell’anno in cui si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione, il podcast “Giovani Resistenti” offre una prospettiva inedita sulla contrapposizione al nazifascismo in Italia, rivolgendosi in particolar modo alle nuove generazioni.
Nei cinque episodi della serie, i giovani di oggi potranno infatti ascoltare le storie di ragazze e ragazzi, adolescenti o poco più, che all’indomani dell’8 settembre decisero d’impegnarsi attivamente nelle molteplici forme della Resistenza: dalla militanza culturale attraverso ciclostilati e riviste, al coinvolgimento in prima persona nelle formazioni partigiane.
All content for Giovani resistenti is the property of Fondazione De Gasperi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nell’anno in cui si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione, il podcast “Giovani Resistenti” offre una prospettiva inedita sulla contrapposizione al nazifascismo in Italia, rivolgendosi in particolar modo alle nuove generazioni.
Nei cinque episodi della serie, i giovani di oggi potranno infatti ascoltare le storie di ragazze e ragazzi, adolescenti o poco più, che all’indomani dell’8 settembre decisero d’impegnarsi attivamente nelle molteplici forme della Resistenza: dalla militanza culturale attraverso ciclostilati e riviste, al coinvolgimento in prima persona nelle formazioni partigiane.
Le donne sono state protagoniste fondamentali della Resistenza, garantendo rifugi, cibo, armi e soprattutto comunicazioni vitali tra i partigiani.
Tra loro, ragazze giovanissime come Maria Romana De Gasperi, che sostiene l’attività clandestina del padre Alcide e della Democrazia Cristiana, trasportando messaggi segreti nella Roma occupata dai nazisti e rischiando la cattura. Milena Zambon, originaria di Padova e attiva nel salvataggio di prigionieri, viene arrestata, deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück, sopravvivendo grazie alla fede cristiana e all’amicizia con altre detenute. Tina Anselmi, sconvolta dall’impiccagione di partigiani a Bassano del Grappa, entra nella Resistenza come staffetta, percorrendo chilometri in bicicletta per trasmettere ordini e informazioni.
Dopo la Liberazione, il ruolo svolto dalle donne non ha ricevuto il giusto riconoscimento, ma la storia dimostra che senza di loro la Resistenza non sarebbe stata possibile.
Giovani resistenti
Nell’anno in cui si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione, il podcast “Giovani Resistenti” offre una prospettiva inedita sulla contrapposizione al nazifascismo in Italia, rivolgendosi in particolar modo alle nuove generazioni.
Nei cinque episodi della serie, i giovani di oggi potranno infatti ascoltare le storie di ragazze e ragazzi, adolescenti o poco più, che all’indomani dell’8 settembre decisero d’impegnarsi attivamente nelle molteplici forme della Resistenza: dalla militanza culturale attraverso ciclostilati e riviste, al coinvolgimento in prima persona nelle formazioni partigiane.