Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/54/4a/85/544a8556-80b1-cce9-f2cb-1f740f767880/mza_8890523143248536347.jpg/600x600bb.jpg
Gioachino Rossini 150
Rete Toscana Classica
39 episodes
1 hour ago
Nato per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, questo ciclo ripercorre tutte le sue opere: ben 37 titoli, presentati e commentati in 40 puntate. Un’impresa che oltre ai tre curatori del progetto – Alberto Batisti, Luca Berni e Antonella D’Ovidio – ha coinvolto una vasta squadra di musicologi. Scopriamoli dunque: Andrea Malnati, Claudio Proietti, Daniele Carnini, Daniela Macchione, Eleonora di Cintio, Francesco Rocco Rossi, Lorenzo Mattei, Matteo Giuggioli, Marco Mangani, Riccardo Pecci, Simone Caputo e Francesco Ermini Polacci. Alcuni di loro hanno partecipato all’edizione critica delle opere di Rossini per la Fondazione di Pesaro e Casa Ricordi. E accanto alle opere sono presi in esame anche i capolavori di musica sacra (Stabat mater e Petite Messe Solennelle), le Soirées musicales e i Pechés de vieillesse. Questi ultimi sono presentati da Alessandro Marangoni, pianista e massimo esperto di questo giacimento di invenzioni dell’ultimo Rossini. a cura di Alberto Batisti, Luca Berni, Antonella D’Ovidio, Claudio Proietti, Francesco Ermini Polacci, Francesco Rocco Rossi, Marco Mangani
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Gioachino Rossini 150 is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nato per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, questo ciclo ripercorre tutte le sue opere: ben 37 titoli, presentati e commentati in 40 puntate. Un’impresa che oltre ai tre curatori del progetto – Alberto Batisti, Luca Berni e Antonella D’Ovidio – ha coinvolto una vasta squadra di musicologi. Scopriamoli dunque: Andrea Malnati, Claudio Proietti, Daniele Carnini, Daniela Macchione, Eleonora di Cintio, Francesco Rocco Rossi, Lorenzo Mattei, Matteo Giuggioli, Marco Mangani, Riccardo Pecci, Simone Caputo e Francesco Ermini Polacci. Alcuni di loro hanno partecipato all’edizione critica delle opere di Rossini per la Fondazione di Pesaro e Casa Ricordi. E accanto alle opere sono presi in esame anche i capolavori di musica sacra (Stabat mater e Petite Messe Solennelle), le Soirées musicales e i Pechés de vieillesse. Questi ultimi sono presentati da Alessandro Marangoni, pianista e massimo esperto di questo giacimento di invenzioni dell’ultimo Rossini. a cura di Alberto Batisti, Luca Berni, Antonella D’Ovidio, Claudio Proietti, Francesco Ermini Polacci, Francesco Rocco Rossi, Marco Mangani
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/02/1280px-Composer_Rossini_G_1865_by_Carjat-copia.jpg
33 Le Comte Ory
Gioachino Rossini 150
1 hour 5 minutes 37 seconds
5 years ago
33 Le Comte Ory
Le Comte Ory Prima rappresentazione: Académie Royale de Musique, Parigi, 20 agosto 1828 Presentazione di Alberto Batisti
Gioachino Rossini 150
Nato per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, questo ciclo ripercorre tutte le sue opere: ben 37 titoli, presentati e commentati in 40 puntate. Un’impresa che oltre ai tre curatori del progetto – Alberto Batisti, Luca Berni e Antonella D’Ovidio – ha coinvolto una vasta squadra di musicologi. Scopriamoli dunque: Andrea Malnati, Claudio Proietti, Daniele Carnini, Daniela Macchione, Eleonora di Cintio, Francesco Rocco Rossi, Lorenzo Mattei, Matteo Giuggioli, Marco Mangani, Riccardo Pecci, Simone Caputo e Francesco Ermini Polacci. Alcuni di loro hanno partecipato all’edizione critica delle opere di Rossini per la Fondazione di Pesaro e Casa Ricordi. E accanto alle opere sono presi in esame anche i capolavori di musica sacra (Stabat mater e Petite Messe Solennelle), le Soirées musicales e i Pechés de vieillesse. Questi ultimi sono presentati da Alessandro Marangoni, pianista e massimo esperto di questo giacimento di invenzioni dell’ultimo Rossini. a cura di Alberto Batisti, Luca Berni, Antonella D’Ovidio, Claudio Proietti, Francesco Ermini Polacci, Francesco Rocco Rossi, Marco Mangani