Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/5e/7d/b4/5e7db4b4-fcb1-2883-d511-3b37b0107e48/mza_17142893155197408209.jpg/600x600bb.jpg
Gianluca Massini Rosati
Gianluca Massini Rosati
21 episodes
2 days ago
Un podcast per imprenditori fatto da un imprenditore! Il mio background in 3 punti: ✅ Imprenditore Fintech, autore bestseller, business Angel specializzato in imposte, dati e contabilità aziendale. ✅ Imprenditore di 15 aziende in 5 paesi, con oltre 200 dipendenti. ✅ Fondatore di una delle cinque maggiori società di contabilità in Italia che conta oltre 10.000 clienti attivi negli ultimi due anni. Ho sempre visto le innovazioni come un'opportunità da cogliere .
Show more...
Entrepreneurship
Business
RSS
All content for Gianluca Massini Rosati is the property of Gianluca Massini Rosati and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast per imprenditori fatto da un imprenditore! Il mio background in 3 punti: ✅ Imprenditore Fintech, autore bestseller, business Angel specializzato in imposte, dati e contabilità aziendale. ✅ Imprenditore di 15 aziende in 5 paesi, con oltre 200 dipendenti. ✅ Fondatore di una delle cinque maggiori società di contabilità in Italia che conta oltre 10.000 clienti attivi negli ultimi due anni. Ho sempre visto le innovazioni come un'opportunità da cogliere .
Show more...
Entrepreneurship
Business
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/2892090/2892090-1579950540079-c952b0419a1e1.jpg
Il processo di Delega (parte 2)
Gianluca Massini Rosati
3 minutes 5 seconds
5 years ago
Il processo di Delega (parte 2)

Ciao Amici imprenditori,

Oggi voglio approfondire un argomento di cui ho già parlato in uno dei precedenti appuntamenti di “vita d’impresa”, sto parlando della delega.


Ho già spiegato le 8 fasi in cui si divide tale processo e dell’importanza di sviluppare il mindset della responsabilità e della fiducia per attuarlo al meglio, oggi invece mi voglio concentrare su alcuni aspetti operativi che possono fare specificatamente la differenza.


Per prima cosa dobbiamo capire con quali messaggi “accompagnamo” il trasferimento delle informazioni e la fase di educazione.


E’ importante che i nostri collaboratori percepiscano la possibilità di sbagliare e allo stesso tempo la possibilità di chiedere aiuto.


Voglio fare alcuni esempi per spiegarmi meglio: se noi passassimo il messaggio: “chiedimi prima di fare qualcosa che non conosci”, noi creeremo degli automi, che non aggiungeranno mai nulla di nuovo e limiteremmo il loro potenziale e contemporaneamente la nostra crescita.


Se invece il nostro messaggio fosse “sbaglia ma fa”, ecco, quello potrebbe essere troppo sbilanciato dalla parte opposta e portali a fare tanto, ma senza sentire la responsabilità del risultato.


Nel mio caso, la via di mezzo che ho trovato è stata: “se non sai come farlo, trova una soluzione e se hai dubbi chiedi”. Questo ci permette di avere persone orientate a trovare da sole le soluzioni usando al massimo il loro potenziale, ma che se percepiscono di andare troppo lontano rispetto alla via tracciata, prima di fare errori madornali, si confrontano con colleghi o superiori.


Tutti hanno la possibilità di dire la loro, nessuno si sente inadeguato e alla fine il risultato è merito di un gioco di squadra, che come tale viene premiato.


Un altro importante ingrediente della delega che ho citato in un altro è “le persone non fanno ciò per cui non sono controllate” che attenzione non è equivalente di dire “le persone fanno ciò per cui sono controllate”. Il presupposto è completamente diverso.


Il mindset che dobbiamo sviluppare, per il bene del nostro fegato e dei risultati che vogliamo raggiungere, è che “le persone NON fanno le cose”, quindi noi non ci dobbiamo mai aspettarci che qualcuno faccia qualcosa che gli abbiamo detto di fare.


Noi dobbiamo partire dal presupposto che quella persona non farà la cosa che gli abbiamo detto di fare, almeno fino a quando quella cosa non sarà per lei un automatismo, perchè ha sviluppato l’abitudine di farla o la responsabilità del risultato che quella cosa genera.


Partendo da questo presupposto, la responsabilità di controllare l’operato dei nostri collaboratori resta in capo a noi.


Di conseguenza eviteremo di mangiarci il fegato quando qualcosa non sarà fatto, se noi non abbiamo controllato a tempo debito e soprattutto accompagneremo la delega di un risultato ad un promemoria prima della scadenza per verificare l’avanzamento delle attività.


E con questa ultima frase, introduco anche il ruolo del Battitempo, ma di questo parleremo in una delle prossime puntate di “vita d’impresa”.

A presto.

Gianluca Massini Rosati
Un podcast per imprenditori fatto da un imprenditore! Il mio background in 3 punti: ✅ Imprenditore Fintech, autore bestseller, business Angel specializzato in imposte, dati e contabilità aziendale. ✅ Imprenditore di 15 aziende in 5 paesi, con oltre 200 dipendenti. ✅ Fondatore di una delle cinque maggiori società di contabilità in Italia che conta oltre 10.000 clienti attivi negli ultimi due anni. Ho sempre visto le innovazioni come un'opportunità da cogliere .