Radio Beckwith Evangelica, Teatro Variabile 5, Associazione Diversi Sguardi presentano Gianavello, bandito valdese, radiodramma in 12 puntate tratto dall’omonimo romanzo di Bruna Peyrot e Massimo Gnone (Claudiana editrice). Riduzione radiofonica a cura degli autori. Registrazione, sonorizzazione e montaggio a cura di Paolo Rovara. Regia di Gianni Bissaca.
All content for Gianavello, bandito valdese is the property of RBE - Radio & Tv and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Radio Beckwith Evangelica, Teatro Variabile 5, Associazione Diversi Sguardi presentano Gianavello, bandito valdese, radiodramma in 12 puntate tratto dall’omonimo romanzo di Bruna Peyrot e Massimo Gnone (Claudiana editrice). Riduzione radiofonica a cura degli autori. Registrazione, sonorizzazione e montaggio a cura di Paolo Rovara. Regia di Gianni Bissaca.
Gianavello, bandito valdese - Puntata 3 - La disputa tra Jean Léger e Teodoro Belvedere
Gianavello, bandito valdese
21 minutes
7 years ago
Gianavello, bandito valdese - Puntata 3 - La disputa tra Jean Léger e Teodoro Belvedere
Giosuè Gianavello, contadino valdese, si trova sulla piazza del vecchio borgo di Lucerna, nella valle omonima, sede di poteri vescovili e ducali, dove si svolge una disputa fra il ministro di culto Jean Léger, capo degli eretici valdesi e Teodoro Belvedere, il prefetto apostolico di tutte le missioni dei frati sguinzagliati per convertire gli eretici valdesi. La folla segue la disputa, tifando ora per l’uno ora per l’altro, poi iniziano le reciproche aggressioni e il Belvedere è costretto a riparare nel vicino palazzo del priore Marco Aurelio Rorengo.
Gianavello, bandito valdese
Radio Beckwith Evangelica, Teatro Variabile 5, Associazione Diversi Sguardi presentano Gianavello, bandito valdese, radiodramma in 12 puntate tratto dall’omonimo romanzo di Bruna Peyrot e Massimo Gnone (Claudiana editrice). Riduzione radiofonica a cura degli autori. Registrazione, sonorizzazione e montaggio a cura di Paolo Rovara. Regia di Gianni Bissaca.