Radio Beckwith Evangelica, Teatro Variabile 5, Associazione Diversi Sguardi presentano Gianavello, bandito valdese, radiodramma in 12 puntate tratto dall’omonimo romanzo di Bruna Peyrot e Massimo Gnone (Claudiana editrice). Riduzione radiofonica a cura degli autori. Registrazione, sonorizzazione e montaggio a cura di Paolo Rovara. Regia di Gianni Bissaca.
All content for Gianavello, bandito valdese is the property of RBE - Radio & Tv and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Radio Beckwith Evangelica, Teatro Variabile 5, Associazione Diversi Sguardi presentano Gianavello, bandito valdese, radiodramma in 12 puntate tratto dall’omonimo romanzo di Bruna Peyrot e Massimo Gnone (Claudiana editrice). Riduzione radiofonica a cura degli autori. Registrazione, sonorizzazione e montaggio a cura di Paolo Rovara. Regia di Gianni Bissaca.
Gianavello, bandito valdese - Puntata 11 - 1687: Arrivano a Ginevra i sopravvissuti alle carceri sabaude
Gianavello, bandito valdese
12 minutes
7 years ago
Gianavello, bandito valdese - Puntata 11 - 1687: Arrivano a Ginevra i sopravvissuti alle carceri sabaude
A Ginevra, nel gennaio 1687, erano arrivati i valdesi sopravvissuti alle carceri sabaude, dove erano stati rinchiusi. Ce n’erano ottomila distribuiti nelle putride celle di carmagnola, Asti, Ceva, Verrua, trino, Vercelli, Cherasco, Fossano, Saluzzo… Vittorio Amedeo II aveva poi, a marcia forzata, spedito i duecento superstiti in Svizzera. Ad aspettarli, sul ponte dell’Arve, c’era il vecchio Giosuè Gianavello e con lui Henri Arnaud, che due anni più tardi avrebbe guidato il Glorioso Rimpatrio dei valdesi nelle loro Valli.
Gianavello, bandito valdese
Radio Beckwith Evangelica, Teatro Variabile 5, Associazione Diversi Sguardi presentano Gianavello, bandito valdese, radiodramma in 12 puntate tratto dall’omonimo romanzo di Bruna Peyrot e Massimo Gnone (Claudiana editrice). Riduzione radiofonica a cura degli autori. Registrazione, sonorizzazione e montaggio a cura di Paolo Rovara. Regia di Gianni Bissaca.