Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/1a/ca/41/1aca4145-7499-b441-53f7-ff85d2a55998/mza_17447311094013939939.jpg/600x600bb.jpg
Giallo in Castello
Carlo Lucarelli
10 episodes
9 months ago
Carlo Lucarelli racconta misteri e leggende legate ai Castelli dell'Emilia-Romagna.
10 episodi da ascoltare, in uscita ogni settimana dal 3 aprile al 1 giugno 2023.

Quali misteri circondano un castello?
Quali segreti nascondono torri merlate, prigioni sotterranee e saloni d'onore dei Castelli dell'Emilia-Romagna?
Con "Giallo in Castello" il noto scrittore e conduttore Carlo Lucarelli ci accompagna all'interno di rocche e manieri regionali, alla scoperta di storie, enigmi e leggende senza tempo.

"Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020.

Autori: Sara Olivieri, Francesca Gianstefani, Antonello Grassi e Raffaele Pizzatti Sertorelli coordinati da Beatrice Renzi.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Documentary
RSS
All content for Giallo in Castello is the property of Carlo Lucarelli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Carlo Lucarelli racconta misteri e leggende legate ai Castelli dell'Emilia-Romagna.
10 episodi da ascoltare, in uscita ogni settimana dal 3 aprile al 1 giugno 2023.

Quali misteri circondano un castello?
Quali segreti nascondono torri merlate, prigioni sotterranee e saloni d'onore dei Castelli dell'Emilia-Romagna?
Con "Giallo in Castello" il noto scrittore e conduttore Carlo Lucarelli ci accompagna all'interno di rocche e manieri regionali, alla scoperta di storie, enigmi e leggende senza tempo.

"Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020.

Autori: Sara Olivieri, Francesca Gianstefani, Antonello Grassi e Raffaele Pizzatti Sertorelli coordinati da Beatrice Renzi.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Documentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/083938210e2bec11f61254e98040f608.jpg
Il Buso e l'assalto del Castello di Agazzano
Giallo in Castello
19 minutes
2 years ago
Il Buso e l'assalto del Castello di Agazzano
Nato come rocca militare tra le colline della Val Luretta, in provincia di Piacenza, il Castello di Agazzano è stato da sempre luogo di sangue e scontri. In particolare un avvenimento è passato alla storia per la sua crudeltà e il suo epilogo misterioso.

Carlo Lucarelli, nel settimo episodio di "Giallo in Castello", racconta la storia del terribile conte Piermaria Scotti detto il Buso - un nobile dall'animo da bandito, tanto efferato da meritare la scomunica papale - e del suo assalto al Castello di Agazzano, dimora del cugino Gaspare Scotti, in quel clima da guerra civile che permeava il territorio nella prima metà del 1500.

"Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna
.
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020
Giallo in Castello
Carlo Lucarelli racconta misteri e leggende legate ai Castelli dell'Emilia-Romagna.
10 episodi da ascoltare, in uscita ogni settimana dal 3 aprile al 1 giugno 2023.

Quali misteri circondano un castello?
Quali segreti nascondono torri merlate, prigioni sotterranee e saloni d'onore dei Castelli dell'Emilia-Romagna?
Con "Giallo in Castello" il noto scrittore e conduttore Carlo Lucarelli ci accompagna all'interno di rocche e manieri regionali, alla scoperta di storie, enigmi e leggende senza tempo.

"Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020.

Autori: Sara Olivieri, Francesca Gianstefani, Antonello Grassi e Raffaele Pizzatti Sertorelli coordinati da Beatrice Renzi.