Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7c/fa/ff/7cfaffea-5111-1a87-2eb6-2183852533c2/mza_5289050503045494527.png/600x600bb.jpg
Geronimo
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
15 hours ago

Geronimo è un programma che propone approfondimenti secondo questa declinazione: il lunedì la storia, il martedì la filosofia e il mercoledì la narrativa. È aperto alle novità (nuove pubblicazioni, mostre in corso), ospita protagonisti (autori, curatori) ma offre anche le considerazioni dei giornalisti che curano, con le loro competenze specifiche, le diverse puntate.

Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Geronimo is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Geronimo è un programma che propone approfondimenti secondo questa declinazione: il lunedì la storia, il martedì la filosofia e il mercoledì la narrativa. È aperto alle novità (nuove pubblicazioni, mostre in corso), ospita protagonisti (autori, curatori) ma offre anche le considerazioni dei giornalisti che curano, con le loro competenze specifiche, le diverse puntate.

Show more...
Society & Culture
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-due/programmi/cultura/geronimo/594366-ce8cwv-Walter-Benjamin/alternates/r1x1_3000/594366-ce8cwv-Walter-Benjamin.jpg
Walter Benjamin e la cultura italiana
Geronimo
24 minutes
3 years ago
Walter Benjamin e la cultura italiana

®

L’interesse di Walter Benjamin, filosofo, saggista e critico letterario tedesco, per la cultura e la lingua italiana era nato negli anni giovanili durante i quali lesse “Die Kultur der Renaissance in Italien” di Jakob Burkhard. Punto di incontro di significative e talora contrastanti esperienze culturali, dal misticismo teologico di Gershom Scholem alle dottrine critiche di Ernst Bloch, al neokantismo di Hermann Cohen e Heinrich Rickert, alla sociologia di Max Horkheimer e Theodor Adorno, al marxismo di György Lukács e Bertolt Brecht, Walter Benjamin, prima di togliersi la vita nel 1940 alla frontiera spagnola per non cadere nelle mani della Gestapo, rimase sempre legato all’Italia nel solco di una tradizione di viaggio, inaugurata da Goethe che lo portò dopo Milano, a visitare Verona, Vicenza, Venezia, Padova, Napoli, Roma. Il filosofo soggiornò anche tre volte in Ticino, a Lugano e Locarno. Al tema è dedicato il volume “Walter Benjamin e la cultura italiana” che raccoglie gli atti del convegno svoltosi all’Università della Svizzera italiana, pubblicato dalla casa editrice Olschki. Ne parliamo con il curatore Marco Maggi, professore straordinario di Letterature comparate e teoria della letteratura e direttore del Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana all’ Università della Svizzera italiana e con Nicola Emery, Docente e ricercatore di Filosofia e di Estetica all’Accademia di Architettura dell'USI, autore del saggio "Percorsi nella Sonnestube der Schweiz. La critica del destino nel giovane Benjamin”.

Prima emissione martedì 24 maggio 2022

undefined
Geronimo

Geronimo è un programma che propone approfondimenti secondo questa declinazione: il lunedì la storia, il martedì la filosofia e il mercoledì la narrativa. È aperto alle novità (nuove pubblicazioni, mostre in corso), ospita protagonisti (autori, curatori) ma offre anche le considerazioni dei giornalisti che curano, con le loro competenze specifiche, le diverse puntate.