Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7c/fa/ff/7cfaffea-5111-1a87-2eb6-2183852533c2/mza_5289050503045494527.png/600x600bb.jpg
Geronimo
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
21 hours ago

Geronimo è un programma che propone approfondimenti secondo questa declinazione: il lunedì la storia, il martedì la filosofia e il mercoledì la narrativa. È aperto alle novità (nuove pubblicazioni, mostre in corso), ospita protagonisti (autori, curatori) ma offre anche le considerazioni dei giornalisti che curano, con le loro competenze specifiche, le diverse puntate.

Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Geronimo is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Geronimo è un programma che propone approfondimenti secondo questa declinazione: il lunedì la storia, il martedì la filosofia e il mercoledì la narrativa. È aperto alle novità (nuove pubblicazioni, mostre in corso), ospita protagonisti (autori, curatori) ma offre anche le considerazioni dei giornalisti che curano, con le loro competenze specifiche, le diverse puntate.

Show more...
Society & Culture
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-due/programmi/cultura/geronimo/565782-7vqtma-Cartina-Ucraina/alternates/r1x1_3000/565782-7vqtma-Cartina-Ucraina.jpg
La terra di mezzo. Storia dell’Ucraina
Geronimo
22 minutes 26 seconds
3 years ago
La terra di mezzo. Storia dell’Ucraina

®

L’Ucraina occupa una vasta regione al confine tra Europa e Asia, a settentrione del Mar Nero. Terra di passaggio priva di confini naturali, nella sua storia millenaria ha visto l’alternarsi di diversi popoli e padroni. Solo intorno all’anno Mille, come spiega Paolo Grillo, la regione viene unita sotto il controllo della Rus’ di Kiev. Dopo la lenta disgregazione dei potenti principati, l’Ucraina ritrovò forme di autonomia solo nel Seicento, quando i cosacchi si ribellarono al dominio polacco. Risale al 1772 la spartizione del paese tra l’impero zarista e quello asburgico. Dopo un’effimera indipendenza alla fine della Prima guerra mondiale, l’Ucraina fu inglobata nell’Unione sovietica. Tra il 1931 e il 1933 dovette affrontare una terribile carestia provocata dalle politiche agricole staliniane, il cosiddetto Holodomor, o “sterminio per fame”, con milioni di morti. Anche per questo i nazisti trovarono ascolto quando invasero l’Ucraina nel 1941, come racconta Andrea Graziosi.

Dopo la fine dell’Unione sovietica, nel 1991 l’Ucraina ha proclamato la propria indipendenza, ma questo è stato solo l’inizio di un difficile e tuttora incompiuto cammino verso la democrazia e più stretti legami con l’Europa. Un percorso che impone di fare continuamente i conti con una storia complessa, intricata, irrimediabilmente controversa.

Prima emissione lunedì 7 marzo 2022

Approfondisci il tema con il dossier di RSI News.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Applebaum, Anne. La grande carestia : la guerra di Stalin all'Ucraina. Mondadori, 2019

Graziosi, Andrea. L'Unione Sovietica, 1914-1991. Il Mulino, 2011

Graziosi, Andrea. L'Urss dal trionfo al degrado : storia dell'Unione Sovietica, 1945-1991. Il Mulino, 2008

Graziosi, Andrea. L'Urss di Lenin e Stalin : storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945. Il Mulino, 2007

Romano, Sergio. Processo alla Russia : un racconto. Longanesi, 2020

Mettan, Guy. Russofobia : mille anni di diffidenza. Teti, 2016

Altri testi di Andrea Graziosi in Sbt

La Russia cambia il mondo : perché Putin ha aggredito l’Ucraina. Limes, n. 2 (2022)

Bertot, Fabrizio. Ucraina : la guerra geopolitica tra Stati Uniti e Russia. Historica, 2019

Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico : confini e conflitti / Simone Attilio Bellezza (ed.). Editrice La Scuola, 2016

CCCP un passato che non passa : quel molto che resta dell'Unione Sovietica : continuità e cesure tra zar, Stalin e Putin : il senso di Mosca per le zone d'influenza / Vasilij Aksënov ... et al. Limes, n. 11 (2021)

Se crolla la Russia : la Nato alle porte dell'impero di Putin : dopo l'Ucraina, la Bielorussia? : perché all'America serve quel nemico. Limes, n. 6 (2021)

Geronimo

Geronimo è un programma che propone approfondimenti secondo questa declinazione: il lunedì la storia, il martedì la filosofia e il mercoledì la narrativa. È aperto alle novità (nuove pubblicazioni, mostre in corso), ospita protagonisti (autori, curatori) ma offre anche le considerazioni dei giornalisti che curano, con le loro competenze specifiche, le diverse puntate.