Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/58/0a/9f/580a9f6d-af52-074f-2d37-ef20c0733096/mza_12561303981248735395.jpg/600x600bb.jpg
Geografie Politiche
Andrea Attilio Grilli
35 episodes
1 week ago
Geografie Politiche è un podcast  dedicato alla geopolitica che analizzerà gli eventi geopolitici con un punto di vista diverso, più approfondito e meno emotivo. Le relazioni, i piani e le dinamiche geopolitiche libere da emotività e concentrate nel dipanare la straordinaria e affascinante matassa delle relazioni tra nazioni e popoli.
A cura di Andrea Attilio Grilli.
Show more...
Social Sciences
History,
Government,
Science
RSS
All content for Geografie Politiche is the property of Andrea Attilio Grilli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Geografie Politiche è un podcast  dedicato alla geopolitica che analizzerà gli eventi geopolitici con un punto di vista diverso, più approfondito e meno emotivo. Le relazioni, i piani e le dinamiche geopolitiche libere da emotività e concentrate nel dipanare la straordinaria e affascinante matassa delle relazioni tra nazioni e popoli.
A cura di Andrea Attilio Grilli.
Show more...
Social Sciences
History,
Government,
Science
Episodes (20/35)
Geografie Politiche
I Balcani, tra Turchia, Cina, USA e Polonia senza la Russia
Si parla sempre meno dei Balcani, anche se i problemi legati allo scioglimento della Jugoslavia non sono risolti e possiamo dire che sia una polveriera. L'Italia grande assente a fronte di un impegno forte della Turchia, USA e Cina, ma anche la Polonia segue con interesse.
Show more...
1 week ago
23 minutes

Geografie Politiche
Stati Uniti, Venezuela e il giardino sudamericano
Gli Stati Uniti stanno ampliando la propria sfera di influenza in Sud America per ridimensionare sia le attività cinesi, quanto le ambizioni regionali del Brasile e del Venezuela stesso. Una rifocalizzazione sul proprio giardino interno in pieno stile Guerra Fredda.
Show more...
1 week ago
16 minutes

Geografie Politiche
La dimensione Spazio della geopolitica
Un'altra dimensione della geopolitica e del confronto tra gli Stati è lo Spazio. Dimensione nuova sul piano tecnologico, necessita di grandi competenze tecnologiche e ingegneristiche. L'Italia è uno dei leader mondiali nella industria aerospaziale.
Show more...
4 weeks ago
21 minutes

Geografie Politiche
Ucraina, nuova potenza regionale
L'Ucraina sta diventando una potenza regionale nell'est Europa a seguito dell'invazione da parte della Russia. La necessità di resistere all'invasione e ripensare il proprio ruolo ha portato l'Ucraina a riprogettare la propria economia, sviluppare nuove tecnologie e agire per costruire relazioni e alleanze stabili.
Show more...
1 month ago
20 minutes

Geografie Politiche
Il Nord dell'Europa e del Mondo, prospettive e sviluppi
Gli stati del Nord Europa sono fondamentali sia nel confronto con la Russia e la Cina, sia per i nuovi equilibri in Europa e nella NATO. Islanda, Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia senza dimenticare il ruolo fondamentale dell'Irlanda come seconda linea. Per non dimenticare la Groenlandia e le isole Svalbard.
Show more...
1 month ago
25 minutes

Geografie Politiche
La guerra russo-ucraina: i temi della trattativa.
La guerra russo-ucraina: i temi della trattativa. Ad agosto sono stati fatti tentativi di aprire trattative per negoziare la fine della guerra. I temi sono diversi, ma tutti difficili e pieni di ostacoli. La Russia vuole di fatto la scomparsa dell'Ucraina mentre la stessa nazione invasa e l'Europa devono bloccare l'avanzata russa. Gli USA hanno esigenze più complesse del teatro europeo.
Show more...
2 months ago
24 minutes

Geografie Politiche
Iran, la strategia di interferenza in Europa e USA
Il Dipartimento di Stato degli USA e altre nazioni europee, oltre al Canada, hanno condannato le azioni di disturbo dei servizi segreti iraniani attraverso anche l'uso di organizzazioni criminali. 
Show more...
3 months ago
17 minutes

Geografie Politiche
Medio Oriente, il conflitto cambia
Dopo la guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele, le dinamiche geopolitiche in Medio Oriente cambiano. Il confronto tra Turchia e Israele come potenze regionali diventa il nuovo e diretto confronto. La Siria è in mezzo alle due potenze, nella ricerca di un nuovo futuro, stabilità e rilancio economico e sociale.
Show more...
3 months ago
16 minutes

Geografie Politiche
La Cina minaccia Taiwan, gli effetti dal Pacifico all'Europa
La Cina prosegue le esercitazioni militari intorno a Taiwan, minacciando di fatto una invasione se non riesce a ottenerne il controllo pacificamente. Oltre all'obiettivo dell'isola, queste azioni hanno effetti anche sul teatro europeo e medio orientale. Gli USA devono dimostrare di riuscire a gestire tutti i fronti.
Show more...
4 months ago
15 minutes

Geografie Politiche
Il club dell'atomo o dell'atomica, nazioni superarmate
Il club dell'atomo o della atomica raccoglie un gruppo di nazioni che dalla Seconda Guerra Mondiale si sono dotate di una super arma, più per minacciarla che per usarla veramente. L'esperienza del Giappone ha insegnato che usarla può essere una strada senza ritorno.
Dopo il 2022, cosa cambia tra le nazioni armate di atomica e le relazioni internazionali?
Show more...
4 months ago
19 minutes

Geografie Politiche
Israele, Iran e il programma atomico
Israele attacca l'Iran con diversi obiettivi, tra i quali distruggere il piano di costruzione di una atomica e tentare di far cadere il governo. Si tratta di una operazione complessa e rischiosa che vede in attesa gli USA e l'Europa.
Show more...
4 months ago
21 minutes

Geografie Politiche
GDPR e cybersecurity in ottica geopolitica
GDPR e cybersecurity in ottica geopolitica. L'intervento durante il PrivacyDay il 6 giugno 2025.
Show more...
5 months ago
16 minutes

Geografie Politiche
La guerra in Ucraina, trattative e prospettive future
La guerra in Ucraina prosegue senza particolari spiragli di trattativa tra le parti, la Russia bloccata in un approccio tipicamente hard power, l'Ucraina volta a difendersi. Gli attori internazionali giocano le loro carte.
Show more...
5 months ago
19 minutes

Geografie Politiche
Il conflitto indo-pakistano
Il conflitto indo-pakistano è iniziato nel 1947 con la separazione tra India e Pakistan e l'assegnazione del Kachemire all'India. Negli ultimi le tensioni sono aumentate con i recenti scontri. Le due nazioni fanno parte del Club dell'Atomica e una guerra tra di loro aprirebbe scenari pericolosi per l'Asia.
Show more...
6 months ago
12 minutes

Geografie Politiche
La gestione di Gaza, analisi e prospettive
Uno dei temi più critici è la gestione di Gaza post Hamas. Sono diversi i progetti presentati e in discussione, tra ipotesi israeliana, egiziana, statunitense e saudita. Le esperienze statunitensi non sono positive in Iraq, mentre una gestione saudita rinforzerebbe il ruolo dell'Arabia Saudita e limiterebbe ulteriormente la presenza iraniana.
Show more...
6 months ago
18 minutes

Geografie Politiche
Medio Oriente, un sistema complesso di interessi e giochi di potere
Il Medio Oriente è un sistema complesso dove diverse nazioni operano in base a diversi interessi e obiettivi. Turchia, Israele, Iran, Arabia Saudita e immancabilmente gli USA competono per il controllo del cuore della civiltà antica e ancora oggi centrale per le strategie mondiali.
Show more...
7 months ago
19 minutes

Geografie Politiche
USA-Iran, trattative sul nucleare (di nuovo)
Stati Uniti e Iran riprendono le trattative dopo che lo stesso Trump era uscito dal precedente accordo sottoscritto da Obama. Lo scenario è diverso, con gli stati Brics, soprattutto Russia, Iran e Cina fortemente concentrati nell'attaccare il G7. Ma oggettiva debolezze esterne e interne dell'Iran potrebbero cambiare la partita. Nel frattempo la Turchia osserva, probabilmente con preoccupazione. Mentre Israele combatte per affermarsi come potenza regionale per garantirsi la sicurezza.
Show more...
7 months ago
13 minutes

Geografie Politiche
Il canale di Panama, tra USA e Cina.
Il Canale di Panama è strategico per l'amministrazione statunitensi, ma anche per i cinesi. Entrambe hanno bisogno di una via più corta per muovere le navi dal Pacifico all'Atlantico. Panama, come il Costarica, gode della protezione militare statunitense, ma negli anni ha cercato di definire una propria autonomia che non ha giovato agli USA.
Show more...
7 months ago
14 minutes

Geografie Politiche
L'espansionismo del Ruanda e le debolezze del continente africano
Gennaio 2025, il Ruanda grazie al supporto di una organizzazione paramilitare, M23, conquista due città del Congo e avvia una serie di attività tese ad espandersi e ridefinire i propri confini. Si tra di un'area dell'Africa debole dove mancano o stanno macando i grandi player internazionali.
Show more...
7 months ago
18 minutes

Geografie Politiche
USA, Russia ed Europa sul tema Ucraina
La nuova amministrazione statunitese repubblicana cambia strategia per gestire il nemico numero 1: la Cina. Seguendo alcune vecchie strategie e cercando di ridimensionare l'Europa per avere un controllo più determinato dall'hard power e meno negoziale. L'Europa deve scegliere se diventare adulta, nazione che gestisce politica e non commerci.
Show more...
8 months ago
15 minutes

Geografie Politiche
Geografie Politiche è un podcast  dedicato alla geopolitica che analizzerà gli eventi geopolitici con un punto di vista diverso, più approfondito e meno emotivo. Le relazioni, i piani e le dinamiche geopolitiche libere da emotività e concentrate nel dipanare la straordinaria e affascinante matassa delle relazioni tra nazioni e popoli.
A cura di Andrea Attilio Grilli.