
Hai mai sentito parlare delle ciclodestrine altamente ramificate?
Le ciclodestrine sono conosciute in ambito sportivo principalmente perché fanno parte dell’integrazione di chi pratica attività di endurance. Cerchiamo di conoscerle meglio: fanno parte degli oligosaccaridi, una classe dell’ampio gruppo di composti organici conosciuti come glucidi, zuccheri o carboidrati complessi.
Note anche con il nome di “destrine di Schardinger”, furono individuate per la prima volta alla fine del 1800 e isolate dallo scienziato austriaco Franz Schardinger nel 1903, ma la loro struttura fu definitivamente chiarita solo nel 1930.
Oggi sono utilizzate come eccipienti nella produzione di alcuni farmaci, cosmetici e alimenti, nonché come integratori per migliorare le performance fisiche degli sportivi.