Sono passati 20 anni dal G8 di Genova. Grazie alla collaborazione con Radio Popolare oggi facciamo un salto nel passato. Attraverso una audio-ricostruzione a puntate rivivremo quei giorni intensi e drammatici: ci aiuterà il racconto in presa diretta raccolto all'epoca dei fatti dagli inviati del network radiofonico, intervallato dai ricordi dei giornalisti e dei blogger del Fatto che in quei giorni e in quelle ore hanno vissuto Genova da semplici manifestanti, da cittadini, da giornalisti o da organizzatori. Ciascuno con una veste diversa, ciascuno a suo modo protagonista di un evento che ha segnato un'epoca.
La formula che abbiamo voluto utilizzare è quella del ricordo fotografico, dell’immagine. Chiunque si sia trovato tra il 19 e il 21 luglio del 2001 nel capoluogo ligure ha stampate nella memoria delle immagini indelebili. Dei ricordi che difficilmente potranno essere cancellati o attenuati dal tempo. Li abbiamo fissati in un racconto che segue un andamento temporale: si parte dal 19 luglio, il giorno della manifestazione dei migranti, quando tutto sembrava possibile; la seconda puntata racconta la giornata del 20, con le speranze infrante da un colpo di pistola e migliaia di lacrimogeni. Il viaggio nel tempo termina con il 21 luglio, a cui sono dedicate due puntate, una al corteo, una alle violenze della scuola Diaz.
Editing a cura di Soundine/ Alice Gussoni & Sara Sartori
All content for Genova 20 anni dopo is the property of Il Fatto quotidiano and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono passati 20 anni dal G8 di Genova. Grazie alla collaborazione con Radio Popolare oggi facciamo un salto nel passato. Attraverso una audio-ricostruzione a puntate rivivremo quei giorni intensi e drammatici: ci aiuterà il racconto in presa diretta raccolto all'epoca dei fatti dagli inviati del network radiofonico, intervallato dai ricordi dei giornalisti e dei blogger del Fatto che in quei giorni e in quelle ore hanno vissuto Genova da semplici manifestanti, da cittadini, da giornalisti o da organizzatori. Ciascuno con una veste diversa, ciascuno a suo modo protagonista di un evento che ha segnato un'epoca.
La formula che abbiamo voluto utilizzare è quella del ricordo fotografico, dell’immagine. Chiunque si sia trovato tra il 19 e il 21 luglio del 2001 nel capoluogo ligure ha stampate nella memoria delle immagini indelebili. Dei ricordi che difficilmente potranno essere cancellati o attenuati dal tempo. Li abbiamo fissati in un racconto che segue un andamento temporale: si parte dal 19 luglio, il giorno della manifestazione dei migranti, quando tutto sembrava possibile; la seconda puntata racconta la giornata del 20, con le speranze infrante da un colpo di pistola e migliaia di lacrimogeni. Il viaggio nel tempo termina con il 21 luglio, a cui sono dedicate due puntate, una al corteo, una alle violenze della scuola Diaz.
Editing a cura di Soundine/ Alice Gussoni & Sara Sartori
21 luglio del 2001. Solo poche ore fa Carlo Giuliani è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere, negli scontri scatenati dalla carica di via Tolemaide. La città è sotto shock, tra i manifestanti si piange e ci si abbraccia. Per il pomeriggio è previsto il corteo internazionale, con tutte le sigle del Genoa Social Forum e tanti nuovi arrivi attesi da tutta Italia. Ad accompagnarmi in questa giornata saranno i racconti di Mario Agostinelli, Elena Rosselli e Salvatore Cannavò, oltre ai suoni della cronaca in presa diretta realizzata durante quei giorni da Radio Popolare...
Genova 20 anni dopo
Sono passati 20 anni dal G8 di Genova. Grazie alla collaborazione con Radio Popolare oggi facciamo un salto nel passato. Attraverso una audio-ricostruzione a puntate rivivremo quei giorni intensi e drammatici: ci aiuterà il racconto in presa diretta raccolto all'epoca dei fatti dagli inviati del network radiofonico, intervallato dai ricordi dei giornalisti e dei blogger del Fatto che in quei giorni e in quelle ore hanno vissuto Genova da semplici manifestanti, da cittadini, da giornalisti o da organizzatori. Ciascuno con una veste diversa, ciascuno a suo modo protagonista di un evento che ha segnato un'epoca.
La formula che abbiamo voluto utilizzare è quella del ricordo fotografico, dell’immagine. Chiunque si sia trovato tra il 19 e il 21 luglio del 2001 nel capoluogo ligure ha stampate nella memoria delle immagini indelebili. Dei ricordi che difficilmente potranno essere cancellati o attenuati dal tempo. Li abbiamo fissati in un racconto che segue un andamento temporale: si parte dal 19 luglio, il giorno della manifestazione dei migranti, quando tutto sembrava possibile; la seconda puntata racconta la giornata del 20, con le speranze infrante da un colpo di pistola e migliaia di lacrimogeni. Il viaggio nel tempo termina con il 21 luglio, a cui sono dedicate due puntate, una al corteo, una alle violenze della scuola Diaz.
Editing a cura di Soundine/ Alice Gussoni & Sara Sartori