Un podcast di Antonio Pascale |
Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |
GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci?
All content for Gargantua is the property of Storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast di Antonio Pascale |
Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |
GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci?
Ep. 3 | La nutrizione delle piante: benefici, costi e rimedi
Gargantua
23 minutes
1 year ago
Ep. 3 | La nutrizione delle piante: benefici, costi e rimedi
di Antonio Pascale |
Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |
Ognuno di noi vuole vivere, essere creativo, consumare, viaggiare, tutto ciò richiede cibo, energia, e dunque sfruttamento di risorse. Dove andremo a finire di questo passo? Possiamo consumare meno? Sì, tornando a vivere nelle campagne, riuscendo però a produrre per meno della metà della popolazione globale. Oppure possiamo andare avanti e studiare: esaminiamo quindi la nuova chimica e i nuovi agrofarmaci che ci hanno permesso di aiutare le piante a produrre meglio e più a lungo, diminuendo i residui nell’ambiente.
Gargantua
Un podcast di Antonio Pascale |
Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |
GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci?