Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
TV & Film
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/28/f9/a4/28f9a4f5-351d-c666-49f6-abb5ea65dc17/mza_1974634228848794213.jpeg/600x600bb.jpg
Gargantua
Storielibere.fm
8 episodes
6 days ago
Un podcast di Antonio Pascale | Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti | GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci? 
Show more...
Food
Arts,
Society & Culture,
Science
RSS
All content for Gargantua is the property of Storielibere.fm and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast di Antonio Pascale | Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti | GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci? 
Show more...
Food
Arts,
Society & Culture,
Science
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/28/f9/a4/28f9a4f5-351d-c666-49f6-abb5ea65dc17/mza_1974634228848794213.jpeg/600x600bb.jpg
Ep. 1 | Breve storia del mondo
Gargantua
27 minutes
1 year ago
Ep. 1 | Breve storia del mondo
di Antonio Pascale | Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti | GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. Com’è potuto succedere? Fino a metà Novecento eravamo tutti contadini, poi siamo diventati tutti non contadini che parlano ossessivamente di agricoltura, senza saperne nulla. Meglio fare un riassunto, cioè una breve storia del mondo attraverso l’agricoltura.
Gargantua
Un podcast di Antonio Pascale | Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti | GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci?