Futura terra è una serie podcast che esplora l'evoluzione dell'agricoltura attraverso i secoli, intrecciando la storia delle rivoluzioni agricole con le tecnologie moderne. La serie analizza come questo settore così antico si sia evoluto per affrontare le sfide climatiche attuali, creando una nuova alleanza tra conoscenza acquisita nei secoli e innovazione tecnologica. In un'epoca di eventi climatici estremi, "Futura terra" documenta come persone, natura e tecnologia stiano collaborando per garantire la sicurezza alimentare futura, con un'attenzione particolare alle donne che guidano l'innovazione nel settore.
Futura terra è un podcast di Chora Media in collaborazione con IMAGE LINE
Scritto da e raccontato da me, Mattia Battagion
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Questo podcast è parte di 'CAP4AgroInnovation Agrifood Edition', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.”
All content for Futura terra is the property of Mattia Battagion - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Futura terra è una serie podcast che esplora l'evoluzione dell'agricoltura attraverso i secoli, intrecciando la storia delle rivoluzioni agricole con le tecnologie moderne. La serie analizza come questo settore così antico si sia evoluto per affrontare le sfide climatiche attuali, creando una nuova alleanza tra conoscenza acquisita nei secoli e innovazione tecnologica. In un'epoca di eventi climatici estremi, "Futura terra" documenta come persone, natura e tecnologia stiano collaborando per garantire la sicurezza alimentare futura, con un'attenzione particolare alle donne che guidano l'innovazione nel settore.
Futura terra è un podcast di Chora Media in collaborazione con IMAGE LINE
Scritto da e raccontato da me, Mattia Battagion
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Questo podcast è parte di 'CAP4AgroInnovation Agrifood Edition', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.”
Una rivoluzione silenziosa sta ridefinendo il mestiere dell'agronomo. Isabella Ghiglieno, ricercatrice e professoressa all'Università di Brescia, ci guida in questo cambiamento dove droni, sensori e satelliti stanno trasformando una professione documentata sin dal XVI secolo. L'episodio esplora come la formazione in agronomia si sia evoluta per rispondere alle nuove esigenze delle aziende, formando "professionisti dell'innovazione" capaci di fare da ponte tra ricerca, tecnologia e mondo produttivo. Ghiglieno sottolinea come la sfida principale della ricerca moderna sia "affrontare la complessità", facendo sintesi delle innumerevoli informazioni disponibili. Nonostante l'avanzamento tecnologico, l'esperto umano mantiene un ruolo centrale: la tecnologia non sostituisce ma amplifica la conoscenza, preservando e sistematizzando un patrimonio che altrimenti rischierebbe di scomparire con il cambio generazionale. Scopriamo che il vero valore non sta nell'adozione acritica di molte tecnologie, ma nella capacità di selezionare e sfruttare appieno quelle più adatte al contesto specifico, creando una nuova figura professionale che, come un regista, orchestra il dialogo tra l'intelligenza umana, quella artificiale e quella della natura.
Futura terra
Futura terra è una serie podcast che esplora l'evoluzione dell'agricoltura attraverso i secoli, intrecciando la storia delle rivoluzioni agricole con le tecnologie moderne. La serie analizza come questo settore così antico si sia evoluto per affrontare le sfide climatiche attuali, creando una nuova alleanza tra conoscenza acquisita nei secoli e innovazione tecnologica. In un'epoca di eventi climatici estremi, "Futura terra" documenta come persone, natura e tecnologia stiano collaborando per garantire la sicurezza alimentare futura, con un'attenzione particolare alle donne che guidano l'innovazione nel settore.
Futura terra è un podcast di Chora Media in collaborazione con IMAGE LINE
Scritto da e raccontato da me, Mattia Battagion
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Questo podcast è parte di 'CAP4AgroInnovation Agrifood Edition', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.”