Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/e4/7b/81/e47b81b2-d42c-ea59-04f8-799490d50c07/mza_7325904412767386888.jpg/600x600bb.jpg
Fuori Norma
Emanuela Masia
44 episodes
3 days ago
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.
Show more...
Social Sciences
Science
RSS
All content for Fuori Norma is the property of Emanuela Masia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.
Show more...
Social Sciences
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/12483262/12483262-1709810889945-ef47af5911353.jpg
Autismo al femminile?
Fuori Norma
58 minutes 51 seconds
1 year ago
Autismo al femminile?

"Le bambine autistiche sono una rarità", si è pensato per decenni, invece sono molte più di quanto si credesse.

Esiste un tipo particolare di autismo che si manifesta nelle donne? In che cosa è diverso da quello maschile? E' una differenza biologica o culturale?

La dottoressa Silvia Chieregato, psicologa e psicoterapeuta ci aiuta a fare chiarezza su questo tema. Silvia si occupa di salute mentale, lavora da anni nell'ambito dello spettro autistico, della disabilità intellettiva e più in generale dello sviluppo, più e meno tipico.

Ulteriori risorse per approfondire:

Un mio video sull'argomento https://youtu.be/h3skfwE_oz0

Una direta di Neuropeculiar con ospite @Lunnylunnylunny dal titolo "Autismo al femminile: è genetica o distorsione culturale?" https://www.youtube.com/live/yd6mFmN4j7I?si=JFsuplZ8jt7L3RWI

Silvia consiglia il Ted Talk di Karissa Sanbonmatsu "The Biology of gender, from DNA to the brain" https://youtu.be/HLEgiR1Fsds?si=R1zFfdUAQ2t2To_5

E l'account Instagram di Becky Ellis https://www.instagram.com/neuro_divers/

La dottoressa Chieregato consiglia anche dei libri, purtroppo non tutti tradotti in Italiano:

"Sono un mostro che vi parla" di Paul B. Preciado https://amzn.to/49ZLqjj

"Donne e follia in Piemonte" di Bruna Bertolo https://amzn.to/3wJ5ybg

"A different sort of normal" di Abigail Balfe https://amzn.to/4c9Xy36

"The gender brain" di Gina Rippon https://amzn.to/4c0M569

Lascio inoltre un link per scaricare il PDF di un articolo uscito sulla rivista scientifica ELSEVIER, sempre in inglese per chi volesse/potesse approfondire la questione "binario di genere" fatemi sapere se può essere per voi interessante che ci faccia un video. "Beyond the binary: rethinking sex and the brain" https://drive.google.com/file/d/1tB_PUjFeWhO6oBiCDCBTLeVrquZBzyhG/view?usp=share_link

Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.

Per seguirmi sui social:

Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/

Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela

Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia

TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_

Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/

Grafica su fondo giallo chiaro, al centro il logo del podcast: una curva di Gauss dentro la quale c'è scritto "Fuori" e sotto la quale c'è scritto "Norma". Nella parte sottostante il titolo dell'episodio del podcast: “autismo al femminile?” e tra le due cose, spostato sulla destra "ep. 32” In un angolo in alto a destra la scritta "ascolta su" e il logo di Spotify. 

Su grafica a fondo giallo chiaro: al centro la foto di Silvia Chieregato e sotto una scritta con il suo nome, "Psicologa e psicoterapeuta" e accanto il disegno di un microfono.

Fuori Norma
Sfidiamo l'idea di normalità raccontando le storie di chi sulla carta sarebbe considerato, per motivi diversi, "fuori norma". Speriamo di mostrare quanto l'idea che noi abbiamo oggi di normalità sia un costrutto sociale, un confine di significato che cambia con il tempo e con le culture. Questo significa che può ancora cambiare e che noi possiamo contribuire a questo cambiamento. All'inclusione preferiamo la rimozione degli ostacoli che ci escludono e di fatto disabilitano una grande quantità di persone alla costruzione di una vita piena e autoderminata.