Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/42/40/6d/42406dd2-11ba-88a7-7b1f-77d1ded1e9b6/mza_9938897656393239763.jpg/600x600bb.jpg
Fuori Formato
Università di Bologna
4 episodes
3 months ago
Leggere permette di entrare in contatto con voci, storie e mondi distanti dal nostro quotidiano.
Attraverso i libri, noi siamo entrati in carcere. Cosa significa portare degli oggetti in un istituto di sorveglianza?
Che forma assumono lo spazio e il tempo al suo interno? Qual è il rapporto tra la città e il microcosmo
carcerario? E come si irradia il sistema di relazioni dentro e fuori dal carcere?
Le quattro puntate di "Fuori Formato" provano a rispondere a queste domande, partendo dall’esperienza del
Circolo dei Lettori della Dozza per approdare alla molteplicità di voci di chi il carcere lo vive e lo attraversa.
“Fuori formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza” è un podcast di Verdiana Benatti e Alessandro
Vuozzo, finanziato nell'ambito del progetto ARIN, Settore Local and Global Engagement, Ufficio Public
Engagement dell'Università di Bologna.
Si ringraziano il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, la Casa Circondariale
“Rocco d'Amato”, la biblioteca comunale Sala Borsa e la libreria La Confraternita dell'Uva di Bologna.
Hanno partecipato Rosa Ugolini, i detenuti, i volontari e le volontarie, gli autori e le autrici del Circolo dei lettori
della Dozza.
Progetto grafico / artwork a cura di Elena Spinieli.
Produzione tecnica e montaggio di Gabriele Beretta
Show more...
Social Sciences
Science
RSS
All content for Fuori Formato is the property of Università di Bologna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Leggere permette di entrare in contatto con voci, storie e mondi distanti dal nostro quotidiano.
Attraverso i libri, noi siamo entrati in carcere. Cosa significa portare degli oggetti in un istituto di sorveglianza?
Che forma assumono lo spazio e il tempo al suo interno? Qual è il rapporto tra la città e il microcosmo
carcerario? E come si irradia il sistema di relazioni dentro e fuori dal carcere?
Le quattro puntate di "Fuori Formato" provano a rispondere a queste domande, partendo dall’esperienza del
Circolo dei Lettori della Dozza per approdare alla molteplicità di voci di chi il carcere lo vive e lo attraversa.
“Fuori formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza” è un podcast di Verdiana Benatti e Alessandro
Vuozzo, finanziato nell'ambito del progetto ARIN, Settore Local and Global Engagement, Ufficio Public
Engagement dell'Università di Bologna.
Si ringraziano il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, la Casa Circondariale
“Rocco d'Amato”, la biblioteca comunale Sala Borsa e la libreria La Confraternita dell'Uva di Bologna.
Hanno partecipato Rosa Ugolini, i detenuti, i volontari e le volontarie, gli autori e le autrici del Circolo dei lettori
della Dozza.
Progetto grafico / artwork a cura di Elena Spinieli.
Produzione tecnica e montaggio di Gabriele Beretta
Show more...
Social Sciences
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b15a9fe75d653bcf05bf45a7c9d5a4cc.jpg
Episodio 1 - Oggetti
Fuori Formato
20 minutes
4 months ago
Episodio 1 - Oggetti
In carcere i libri, così come tutti i beni materiali, acquistano funzioni, significati e valori inattesi. Insieme ai volontari del Circolo dei lettori della Dozza entriamo dentro alla biblioteca dell’istituto penitenziario dove si svolgono gli incontri mensili con i detenuti e osserviamo la trasformazione che subiscono gli oggetti all’interno del microcosmo carcerario. “Fuori formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza” è un podcast di Verdiana Benatti e Alessandro Vuozzo, finanziato nell'ambito del progetto Arin, settore Local and Global Engagement, Ufficio Public Engagement dell'Università di Bologna. Si ringraziano il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, la Casa Circondariale “Rocco d'Amato”, la biblioteca comunale Sala Borsa e la libreria La Confraternita dell'Uva di Bologna. Hanno partecipato Rosa Ugolini, i detenuti, i volontari e le volontarie, gli autori e le autrici del Circolo dei lettori della Dozza. Produzione tecnica e montaggio di Gabriele Beretta.
Fuori Formato
Leggere permette di entrare in contatto con voci, storie e mondi distanti dal nostro quotidiano.
Attraverso i libri, noi siamo entrati in carcere. Cosa significa portare degli oggetti in un istituto di sorveglianza?
Che forma assumono lo spazio e il tempo al suo interno? Qual è il rapporto tra la città e il microcosmo
carcerario? E come si irradia il sistema di relazioni dentro e fuori dal carcere?
Le quattro puntate di "Fuori Formato" provano a rispondere a queste domande, partendo dall’esperienza del
Circolo dei Lettori della Dozza per approdare alla molteplicità di voci di chi il carcere lo vive e lo attraversa.
“Fuori formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza” è un podcast di Verdiana Benatti e Alessandro
Vuozzo, finanziato nell'ambito del progetto ARIN, Settore Local and Global Engagement, Ufficio Public
Engagement dell'Università di Bologna.
Si ringraziano il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, la Casa Circondariale
“Rocco d'Amato”, la biblioteca comunale Sala Borsa e la libreria La Confraternita dell'Uva di Bologna.
Hanno partecipato Rosa Ugolini, i detenuti, i volontari e le volontarie, gli autori e le autrici del Circolo dei lettori
della Dozza.
Progetto grafico / artwork a cura di Elena Spinieli.
Produzione tecnica e montaggio di Gabriele Beretta