Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti.
FUORI DA QUI è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
Scritto e raccontato da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.
In redazione Ilaria Ferraresi.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
La producer è Martina Conte.
Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
All content for Fuori Da Qui is the property of Simone Pieranni - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti.
FUORI DA QUI è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
Scritto e raccontato da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.
In redazione Ilaria Ferraresi.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
La producer è Martina Conte.
Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Tutti i grandi cambiamenti sociali ed economici sono accompagnati – e in parte causati – da un cambiamento nelle metafore dominanti che usiamo per descrivere la nostra società. Queste metafore non si limitano a riflettere la realtà, ma la costruiscono e la mettono in atto.
Gli articoli citati nella puntata sono i seguenti: The Ascendance Of Algorithmic Tyranny, 1 luglio 2025, https://www.noemamag.com/the-ascendance-of-algorithmic-tyranny/ Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Henry Ford: Creator of First American Car, canale Youtube Biography, 27 settembre 2020; Zygmunt Bauman: Liquid Modernity revisited, canale Youtube Robert Voogdgeert, 8 luglio 2015.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fuori Da Qui
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti.
FUORI DA QUI è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
Scritto e raccontato da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.
In redazione Ilaria Ferraresi.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
La producer è Martina Conte.
Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.