Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Frequenze Partigiane
Radio Frequenza Appennino
22 episodes
2 months ago
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
RSS
All content for Frequenze Partigiane is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Puntata 19: Caduti di Cefalonia
Frequenze Partigiane
1 hour 5 minutes 53 seconds
4 years ago
Puntata 19: Caduti di Cefalonia





“Per ordine del Comando supremo italiano e per volontà degli ufficiali e dei soldati, la divisione Acqui non cede le armi” (Generale Antonio Gandin, 14 Settembre 1943)



Cefalonia, oggi si presenta come una splendida isola dello Ionio, affacciata davanti allo stretto di Patrasso. Nulla fa immaginare quello che qui accadde nel settembre 1943. A seguito della campagna di Grecia l’isola era presidiata infatti da militari italiani. Assieme a loro anche un contingente tedesco.



Poi venne l’8 Settembre 1943, l’armistizio con gli alleati e quel proclama di Badoglio che getta nel caos l’intero esercito italiano:



“Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane.La richiesta è stata accolta.Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo.Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza.”La guerra era finita! L’Italia si arrendeva agli alleati. Mentre Badoglio e casa reale riparavano a Brindisi l’intero esercito era lasciato privo di direttive al di là di quello scarno proclama affidato alla radio. Un comunicato colpevolmente ambiguo che non spiegava ai soldati come comportarsi con gli ex alleati tedeschi. I quali (tedeschi) erano presenti in forze in diverse parti del paese ed in poche ore avranno modo di occupare quasi tutta l’Italia.



Viene alla mente la memorabile scena di “Tutti a Casa”, film di Luigi Comencini (1960):









E a Cefalonia?



Come si diceva nel settembre 1943 l’isola greca era presidiata da circa 11.500 uomini della divisione Acqui, rinforzata con artiglierie costiere e contraeree e piccoli contingenti di marina e guardia di finanza. Inoltre circa 2.000 tedeschi.Nell’immediatezza dell’armistizio i tedeschi chiesero al generale italiano (Antonio Gandin) di arrendersi.



(…)La relativa lontananza dalla costa e la debolezza delle forze tedesche sull’isola permisero al generale Gandin, comandante della divisione Acqui, di prendere tempo, malgrado le pressanti richieste tedesche di resa e l’atteggiamento offensivo dei suoi uomini, fino al 14 settembre, quando ebbe dagli alti comandi di Brindisi chiari ordini di resistenza.Comunicò quindi che “per ordine del Comando supremo italiano e per volontà degli ufficiali e dei soldati, la divisione Acqui non cede le armi”. Il 15 iniziarono i combattimenti, prima con attacchi italiani stroncati dagli Stukas, poi il 21 – 22 con una offensiva tedesca che portò al crollo della resistenza italiana. Fin qui siamo nell’ambito di “normali” azioni di guerra, poi scattò la rappresaglia criminale secondo gli ordini di Hitler, i soldati italiani vennero trucidati a migliaia dopo la resa. Il 24 furono fucilati circa 200 ufficiali. Il totale dei caduti italiani ammonta a circa 6.500 sugli 11.500 presenti a Cefalonia, compresi quasi tutti i 525 ufficiali. (…)”.



Brano tratto da “Le guerre italiane: 1935-1943” di Giorgio Rochat (Einaudi 2005)



La storia dell’eccidio di Cefalonia è l’ennesima pagina dolente consegnataci dal ventennio fascista. Una guerra (quella greca) in cui Mussolini aveva maldestramente cercato di compiacere l’alleato nazista ma che poi si rivelò una sconfitta bruciante. Un’alleanza,
Frequenze Partigiane
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.