Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Frequenze Partigiane
Radio Frequenza Appennino
22 episodes
2 months ago
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
RSS
All content for Frequenze Partigiane is the property of Radio Frequenza Appennino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Show more...
History
Society & Culture,
News,
Politics,
Documentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/25/c9/05/25c90595-d39d-ea4f-8c6a-253336f7e706/mza_12734794448188745279.jpg/600x600bb.jpg
Puntata 17: La Repubblica di Montefiorino
Frequenze Partigiane
1 hour 3 minutes 54 seconds
4 years ago
Puntata 17: La Repubblica di Montefiorino





Eravamo ragazzi cresciuti negli anni difficili della dittatura fascista e che nell’adolescenza dovemmo diventare uomini e scegliemmo la lotta e la vita dura che quella lotta imponeva. Non eravamo guerriglieri, ma la necessità del momento, ci dette la caparbia volontà di imparare e cieducammo a superare le debolezze. (Ermenegildo Bugni)



La Resistenza ha avuto il suo esercito, le brigate partigiane, i suoi comandanti e purtroppo anche i suoi caduti. Molti però non sanno che ha avuto anche le sue Repubbliche. Una di queste è la Repubblica partigiana di Montefiorino, sull’appennino modenese.



Proprio a Montefiorino i partigiani guidati da Armando Ricci riescono a liberare un intero comprensorio da soli. Il 18 giugno 1944 assediano la Rocca di Montefiorino arrivando a liberare una zona di 1000 metri quadrati con circa 50000 abitanti. I partigiani non si accontentano di questo, decidono infatti di dare vita ad un’amministrazione democratica. Dopo 20 anni di fascismo Montefiorino avrà un sindaco eletto dai membri della comunità.



L’esperimento di Montefiorino durerà poco perché già a fine luglio i nazisti (affiancati dai fascisti) torneranno in forze vincendo la resistenza dei partigiani. L’idea però di fondo della Repubblica però rimane nel sentire comune della gente di Montefiorino tanto è vero che diverse giunte designate dai cittadini continuano ad amministrare il territorio finché non arriva la Liberazione. Segno che la democrazia (e la partecipazione) sono semi fecondi che rimangono vivi nonostante tutto.



La storia di Montefiorino insegna che la sete di libertà ha spinto uomini e donne a fare cose incredibili. Ed incredibile è il fatto che perfino in quella situazione, in piena guerra, con la penuria di generi alimentari, il primo pensiero sia andato alla partecipazione democratica dei cittadini nelle scelte amministrative. Come avrebbe detto qualcuno vent’anni dopo:



“La libertà non è star sopra un albero. Libertà è partecipazione” (Giorgio Gaber)
Frequenze Partigiane
Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.