
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry
---
stagione 01 / credere in sé stessə episodio 08 - perché dovresti circondarti di sognatorз folli
in questo episodio:
autore: Francesco Balsamo legge dal suo libro Luce dispari (Edizioni dell’ombra, 2021)ospite: Grazia CalannaGiusi Montali testo e voce: credere in sé stessə: perché dovresti circondarti di sognatorз folli; voce: testo da Luce dispari Martina Campi: testo Luce dispari, ripreseMusiche originali e montaggio Mario Sboarina
---
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/08-contenuti-extra-su-perche-dovresti-circondarti-di-sognator%d0%b7-folli/
---
Francesco BalsamoFrancesco Balsamo (Catania, 1969). Nel suo lavoro si affiancano disegno e scrittura in versi. Ha pubblicato: Appendere l'ombra a un chiodo (“7 Poeti del Premio Montale”, Crocetti 2002); Discorso dell'albero alle sue foglie (premio Sandro Penna per l’inedito 2002, Stamperia dell'Arancio 2003); Ortografia della neve (incerti editori 2010, vincitore del premio Maria Marino 2011); Tre bei modi di sfruttare l’aria (Forme Libere 2013); Cresce a mazzetti il quadrifoglio (Ponte del Sale 2015); Luci e animali feriti (Coup d'idée 2019); due plaquette A una scarpa solitaria (FUOCOfuochino 2019) e Luce dispari (Edizioni dell’ombra 2021, con una grafica di Gaetano Bevilacqua). Tre i suoi libri di disegni: Non copiare dagli occhi (incerti editori 2012); Album dei passaggi e dei culmini (Galleria Lo Magno 2017); Come (officina delle immagini 2019). 🍁
Grazia CalannaGrazia Calanna, giornalista, dal 2001 scrive per le pagine culturali del quotidiano “La Sicilia” per il quale cura la rubrica di poesia Ridenti e Fuggitivi. Con il periodico culturale che ha fondato e che dirige dal 2007, l’EstroVerso, cura #RadicePoesia (incontri letterari itineranti). Con lo speciale-poesia “Nel verso giusto”, ha collaborato con la rivista “Elle”. È responsabile dell’Ufficio Stampa del MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia) e della associazione culturale Mindart. Nel 2022 ha curato la rassegna letteraria #TestiRiflessi nell’ambito del Festival internazionale #TeatriRiflessi, diretto da Dario D’Agata. Tra le pubblicazioni: Crono Silente (poesia, 2011, Prova d’Autore); La neve altrove di Giovanna Iorio (traduzioni in francese, 2017, Fara Editore); Poeti in Classe - 25 poesie per l’infanzia e non solo con AA.VV. (poesia, 2017, Italic Pequod); Il Gatto Figaro (letteratura per l’infanzia, 2020, Algra).
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali