
formula_true poetry è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.
In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.
Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry
---
stagione 01 / credere in sé stessə episodio 07 - ecco perché essere unə buonə dilettante
in questo episodio:
autrice: Marilena Renda legge dal suo libro Fuoco degli occhi (Aragno, 2022)
ospite: Giusi Drago
Giusi Montali testo: credere in sé stessə: ecco perché essere unə buonə dilettante; voce: poesia dal libro di Marilena Renda Fuoco degli occhi (Aragno, 2022); Martina Campi: voce credere in sé stessə, punto 07: ecco perché essere unə buonə dilettante;
Musiche originali: Mario Sboarina
---
Nel sito ci sono, tra le altre curiosità e informazioni, tutti i contenuti extra relativi a ogni episodio! Tra immagini, audio e testi scritti, una pagina tutta da scoprire a questo link: https://www.formulatruepoetry.it/07-contenuti-extra-su-ecco-perche-essere-un-buon-dilettante/
---
———
Marilena Renda è nata a Erice nel 1976 e vive a Bologna, dove insegna inglese. I suoi libri sono: Bassani, Giorgio. Un ebreo italiano (Gaffi 2010), Ruggine (dot.com press 2012), Arrenditi Dorothy (L’orma 2015), La sottrazione (Transeuropa 2015), Regali ai fantasmi (Mesogea 2017) e Fuoco degli occhi (Aragno 2022).
🍁
Giusi Drago è nata a Trento e vive a Milano. Ha pubblicato Partiture della memoria in 7 poeti del premio Montale (Scheiwiller, 1995), La pazienza della mano (Nicolodi, 2005), Tempo negoziato (La Camera verde, 2014) e Correggere le diottrie (Oèdipus, 2019) con cui ha vinto il premio Bologna in Lettere 2020. Traduttrice dal tedesco, ha ricevuto il Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria (Nachwuchspreis) nel 2011 con È morto Tito di Marica Bodrožić (Zandonai, 2010). Ha tradotto, fra gli altri, Carl Gustav Jung, Gustav Meyrink, Rainer Maria Rilke, Robert Walser e Ilse Aichinger. Ha diretto per cinque anni la rivista “Dialogica. Semestrale di ricerca e culture letterarie”. È tra i redattori del blog “Perìgeion - un atto di poesia”.
---
www.formulatruepoetry.itformat di poesia italiana contemporanea creato da Martina Campi e Giusi Montali